• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,6%, più pressione sugli ospedali

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia


Trezzi: “Il cimitero di Seregno usato come magazzino è una mancanza di rispetto”

0 Comment
 02 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “I mesi e gli anni passano, ma la situazione vedo che non cambia proprio: il rispetto per i nostri cari defunti è sempre carente”. Edoardo Trezzi, capogruppo della Lega in Consiglio comunale, non nasconde la sua delusione per la situazione in cui versa il cimitero cittadino di via Reggio. La sua attenzione, in particolare, è dedicata alla presenza del magazzino comunale all’interno del camposanto.

La situazione è abbastanza singolare. Accanto agli ossari e ai colombari, infatti, si trovano gli scaffali con materiale di vario tipo, transenne, anche i cartelli della segnaletica stradale accatastati in un qualche modo. Insomma attrezzi e materiale che non hanno alcuna attinenza con il luogo che ospita i nostri defunti.

“Già parecchio tempo fa – spiega Trezzi – avevo avuto modo di segnalare che all’interno del cimitero principale non aveva ragione di esistere un deposito comunale di arredi urbani e segnaletiche varie. Oltre a questo problema ce n’è un altro strettamente collegato: purtroppo nel cimitero si evidenzia anche una mancanza di sicurezza e di rispetto, soprattutto nei confronti dei nostri cittadini che vanno a dare un saluto ai loro cari e a tenere in ordine le sepolture. C’è infatti continuo viavai di automezzi che sfrecciano tra i vialetti del cimitero”.

Insomma con il magazzino si riscontra un problema di sicurezza per i frequentatori e una situazione poco decorosa. “Mi chiedo – aggiunge il capogruppo della Lega – se tutto ciò è rispettoso verso chi ogni giorno si reca al cimitero principale”.

Per questo motivo Trezzi ha deciso di recarsi all’ufficio Protocollo del Comune per avanzare le sue richieste: chiusura immediata del deposito all’interno del cimitero e individuazione di un’altra area in grado di ospitare il deposito comunale.

Sui tempi, naturalmente, le incognite restano. Sulla possibilità di utilizzare altri spazi, invece, una soluzione c’è già: l’amministrazione comunale, infatti, nel mese di ottobre ha ottenuto dalla Provincia di Monza e Brianza, con la firma di una specifica convenzione, la possibilità di occupare per due anni a titolo gratuito la casa cantoniera situata all’incrocio tra via Montello e via Cicerone. Si tratta in tutto di 70 metri quadrati coperti e di 250 metri quadrati all’aperto. Uno spazio che l’amministrazione comunale ritiene di fondamentale importanza per ospitare tutta la segnaletica, l’arredo urbano e i mezzi dei volontari della Protezione civile. Da un paio di anni, ovvero da quando non era stato più rinnovato il contratto di locazione del precedente immobile destinato a magazzino di via Copenaghen, il Comune ha cercato di arrangiarsi in un qualche modo.

    Share This


Related Posts


Pochi posti al cimitero, il Comune di Seveso incentiva la cremazione
dicembre 21, 2020

Una stele e un ulivo al cimitero di Monza per ricordare le vittime del coronavirus
dicembre 15, 2020

Due cippi nei cimiteri di Cesano Maderno per ricordare le vittime della pandemia
novembre 2, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy