• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività all'8,9%, forte aumento di ricoveri anche in terapia intensiva

Tutta la provincia di Como e 48 Comuni della Lombardia in zona arancione rafforzata

Milano - Festa per l'inaugurazione del locale, i gestori chiedono scusa pubblicamente

Corsico (Mi) - Droga e munizioni in casa: 28enne arrestato

Parabiago (Mi) - Aggressione per motivi sentimentali: arrestati 2 fratelli

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri


Concluso a Monza l’intervento “no dig” di Brianzacque in viale Stucchi

0 Comment
 03 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sono terminati i lavori per il risanamento di quasi 2 chilometri del collettore fognario tra viale Stucchi e viale delle Industrie. L’operazione, eseguita con la tecnologia “No dig”, ovvero senza scavi a cielo aperto, è stata portata a termine nei tempi stabiliti dal cronoprogramma. E con un impatto minimo sul forte traffico che caratterizza quest’asse viabilistico, di primaria importanza per la città.

“Siamo soddisfatti di aver centrato quest’obiettivo interferendo il minimo possibile sulla circolazione e sulle numerose attività imprenditoriali e sportive esistenti nelle immediate vicinanze. – dichiara Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di BrianzAcque -. La tecnica di risanamento “No dig” si conferma sempre più quale soluzione vincente ed efficace . Basti pensare che la stessa operazione eseguita con i metodi tradizionali sarebbe durata tre volte tanto”.

Aggiunge Massimiliano Ferazzini, direttore settore progettazione e pianificazione dell’azienda pubblica dell’idrico locale: “La rapidità d’esecuzione è frutto anche di una precisa scelta che ci ha portati a far lavorare nella tratta di cantiere ben tre imprese specializzate in contemporanea”.

Tre milioni e 600 mila euro è l’importo economico dell’intervento che si è concretizzato anche con minori costi sociali , con il ripristino ottimale del servizio fognario e con apporti positivi sull’ambiente. I lavori per la riqualificazione delle condutture, deteriorate da problemi di diversa entità riconducibili principalmente alla vetustà dei sottoservizi, si sono concentrati prevalentemente al centro del viale lungo l’aiuola verde spartitraffico che separa le due carreggiate stradali.

La maxi operazione sul collettore Monzese rientra in un più generale e articolato programma di risanamento delle infrastrutture fognarie, in corso di realizzazione da parte di BrianzAcque per migliorarne condizioni e funzionalità. Insieme alle tradizionali metodologie di lavoro, con il ricorso al “No dig”, che il settore Progettazione e Pianificazione di BrianzAcque ha utilizzato con successo anche con cantieri assai impegnativi come quello che due anni fa ha interessato il collettore Seregno Sud con la realizzazione di un by pass aereo senza precedenti in Italia. A Monza, il relining era già stato applicato per intervenire in modo rapido e non invasivo per la riparazione di una condotta fognaria collocata sotto passerella dei Mercanti, lungo il Lambro, in pieno centro storico.

    Share This


Related Posts


Seregno sempre più “plastic free”: casa dell’acqua anche davanti alle scuole “Rodari”
marzo 1, 2021

Brianzacque: l’impegno per lo sviluppo digitale del territorio lombardo
febbraio 26, 2021

Brianzacque approva il budget: investimenti per 40 milioni di euro nel 2021
febbraio 18, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy