• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


In Italia di nuovo in rialzo il tasso di positività (4,9%), si svuotano le terapie intensive

0 Comment
 03 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


ROMA – Ormai, a distanza di quasi un anno dall’inizio dell’epidemia, una cosa è chiara a tutti: la lenta discesa verso la normalità non è mai graduale, bensì a balzi. Una conferma in più l’abbiamo quest’oggi dai dati diffusi dal ministero della Salute. Dopo giorni favorevoli il tasso di positività è di nuovo in rialzo: è al 4,9 per cento. Ovvero un punto percentuale in più rispetto a martedì. Sono più numerosi anche i nuovi contagi: 13.189. Con questi arriviamo a 2.583.790 dal mese di febbraio 2020. Oggi il dato più basso è stato riscontrato in Valle d’Aosta (11 nuovi casi), quello più alto in Lombardia (1.738) davanti alla Campania (1.539) e al Lazio (1.164).

Un lieve miglioramento si registra alla voce decessi: dopo i 499 di ieri, che avevano fatto preoccupare, oggi si scende a 477. In tutto sono 89.820 le persone decedute ufficialmente nella nostra penisola a causa del coronavirus.

I guariti del giorno sono 15.748. Un livello che ormai da più di un mese è la media quotidiana. Il dato complessivo viene così aggiornato a 2.059.248 persone che sono riuscite a sconfiggere il virus.

Un ulteriore calo delle persone attualmente positive in Italia: 3.043 in meno, scendiamo a 434.722. La sottolineatura quest’oggi va sulla situazione della terapia intensiva in Italia: ospita 2.145 pazienti, significa altri 69 in meno nelle ventiquattr’ore. Negli altri reparti, invece, 20.071 persone, quindi 246 in meno. In isolamento domiciliare, infine, 412.506 persone.

    Share This


Related Posts


Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole
marzo 4, 2021

Covid a Lissone: +66% in 12 giorni
marzo 4, 2021

Bertolaso: “Tutta l’Italia, tranne la Sardegna, verso la zona rossa”
marzo 3, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy