• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


L’ordinanza di un sindaco in Sardegna: “Vietato ammalarsi di Covid”

0 Comment
 03 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


ONIFERI – In paese è severamente vietato ammalarsi, soprattutto è proibito contrarre il Covid-19. Lo ha deciso Stefania Piras, sindaco di Oniferi (Nuoro), firmando un’ordinanza. Il sindaco, naturalmente, sa benissimo che si tratta di un provvedimento inefficace, tant’è che non ha nemmeno previsto sanzioni per i trasgressori. I suoi concittadini continueranno ad ammalarsi, come avviene in tutta Italia, e avranno bisogno di farmaci e di cure malgrado l’ordinanza.

Il provvedimento, che comunque non può passare inosservato, è una provocazione per attirare l’attenzione di fronte a un problema serio: il Comune di Oniferi non riesce infatti ad avere un medico di base per i suoi concittadini.

Nel mese di novembre il medico designato aveva deciso di rinunciare al suo incarico. Anche in modo decisamente informale: invece di protocollare la sua rinuncia, si era limitato a inviare un messaggio con Whatsapp.

Il sindaco, naturalmente, ha cercato di correre ai ripari, ma senza ottenere alcun aiuto. Di qui la decisione di firmare la singolare ordinanza, che ha provveduto lei stessa a inviare al Prefetto, alla Asl di Nuoro e all’assessorato alla Sanità della Regione Sardegna per richiamare l’attenzione. Una copia è stata inviata anche ai Carabinieri e alla stampa.

Nel frattempo per i cittadini è vietato ammalarsi. E, di sicuro, in assenza del medico c’è da sperare che non succeda davvero.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy