• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


Contributo del Comune di Meda per la frequenza al nido: alzata la soglia Isee

0 Comment
 04 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – Un nuovo importante sostegno alle famiglie medesi: fino al 26 febbraio è possibile chiedere un contributo economico per pagare le rette mensili previste per la frequenza ai servizi di prima infanzia denominati “Nido” e “Sezioni primavera” per l’anno educativo 2020/2021.

“I beneficiari saranno molti di più che in passato – evidenzia il vicesindaco Alessia Villa, che ha la delega ai Servizi sociali -. Abbiamo infatti voluto che il sostegno riguardasse le famiglie con un reddito Isee (indicatore della situazione economica equivalente) uguale o inferiore a 35.000 euro. Un gran bel passo in avanti, a vantaggio di un numero considerevolmente maggiore di utenti rispetto al passato”.

“L’amministrazione comunale stanzia così ulteriori risorse per dare una mano ai cittadini in questo momento storico di grande difficoltà – sottolinea il sindaco Luca Santambrogio -. Dall’inizio della pandemia abbiamo messo a disposizione più di 1,5 milioni di euro in sussidi, contributi, riduzione di imposte, ecc., e proseguiamo su questa linea dando una mano a chi ha un bambino ai nidi e nelle sezioni Primavera”.

Oltre alla certificazione Isee in corso di validità, per beneficiare dei contributi (che saranno inversamente proporzionali in base al reddito) occorre essere residenti nel Comune di Meda ed essere regolarmente iscritti e frequentanti ai servizi in possesso di regolare autorizzazione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune.

    Share This


Related Posts


Premio MedaDonna 2021: candidature entro il 10 febbraio
febbraio 5, 2021

Con Brianzacque a Meda la distribuzione delle borracce nelle scuole materne e primarie
dicembre 17, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok