• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: "Lombardia da lunedì in zona arancione"

Lombardia: il tasso di positività vola al 9,7%, aumentano i ricoveri

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"


Icar, il Tribunale dice no: per la società monzese niente amministrazione straordinaria

0 Comment
 04 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un incontro tra i vertici della società Icar, le organizzazioni sindacali territoriali e le Rsu aziendali: per quanto riguarda l’azienda monzese, a oggi, nulla di fatto. “Il liquidatore – raccontano i sindacati – ha comunicato che la domanda di amministrazione straordinaria non è stata accolta dal Tribunale di Milano con la motivazione della mancanza dei requisiti numerici all’atto dell’ammissione. Il liquidatore ha comunicato che la decisione del tribunale non lo trova d’accordo”. I sindacati hanno richiesto il provvedimento al fine di valutarne la motivazione.

La novità è data da fatto che l’azienda ha rivelato di essersi attivata presso le società che hanno mostrato interesse, al fine di verificare nei prossimi giorni una possibile concretizzazione di tale interessamento. Il tutto potrebbe avvenire a breve: martedì 9 il liquidatore ha già concordato di incontrarsi con i sindacati per rendere conto di questi confronti, comunicando le intenzioni future.

Fim e Fiom hanno ribadito la necessità di trovare velocemente un percorso che tuteli l’occupazione e il reddito dei lavoratori per scongiurare il precipitare di una vertenza già complessa.

Giovedì prossimo, 11 febbraio, si terranno le assemblee con le lavoratrici e i lavoratori. A seguito dell’incontro si decideranno eventuali iniziative per riportare l’azienda alle proprie responsabilità e a sostegno di un percorso per la salvaguardia del patrimonio di una fabbrica storica del territorio.

    Share This


Related Posts


Artigiani di Monza e Brianza, appello al Governo: “Attendiamo la cassa integrazione”
febbraio 25, 2021

Confcommercio: “Dal 2012 chiusi 77 mila negozi, città desertificate”
febbraio 22, 2021

Assolombarda: cauta ripartenza, a Monza 65 milioni di ore di cassa integrazione
febbraio 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy