• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana al sottosegretario alla Salute: "Acceleriamo su altri vaccini"

Milano - Sequestrati 60 chili di droga, in manette 4 persone

Milano - Preparavano le truffe del "Black money scam": denunciati dai Carabinieri

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri


Gelsia Ambiente, un 2020 da record: superato l’80% di raccolta differenziata nei 26 Comuni

0 Comment
 05 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Dopo anni di lavoro, investimenti e tanta attività di comunicazione per sensibilizzare i cittadini, Gelsia Ambiente nel 2020 centra l’obiettivo dell’80% medio di raccolta differenziata sull’intero bacino, 26 comuni per 445.000 abitanti e migliaia di aziende. Il dato finale parla del 80,78% di raccolta differenziata, su un totale di 185.199 tonnellate di rifiuti gestiti sul territorio e tramite le piattaforme ecologiche presidiate.

Una prima considerazione: il valore di raccolta differenziata è in crescita rispetto al dato 2019 (79,69%) di più di un punto percentuale, e tale punto è molto importante considerando che nel corso dell’anno la pandemia da Covid-19 ha portato alla sospensione della raccolta differenziata per i soggetti positivi o posti in quarantena e l’aumento dell’usa e getta nelle strutture collettive.

Una seconda considerazione: all’origine della crescita della raccolta differenziata sul territorio vi è l’introduzione del sacco blu “Rfid”, che misura il numero di sacchi esposti dagli utenti. E non tutti i comuni serviti ancora ne beneficiano in quanto nel 2020, causa pandemia, l’avviamento del nuovo servizio negli ultimi comuni è stata sospesa e rinviata a tempi migliori. È pertanto plausibile aspettarci una ulteriore crescita quando il programma sarà completato.

I dati nel dettaglio: il valore medio del 80,78% si colloca tra la punta massima del 87,11% del comune più virtuoso e il dato minimo del 72,4% su cui, appunto, pesano i comuni dove i servizi della società sono parzialmente attivi. In 14 comuni su 26 è stata superata la soglia dell’80%.

“Siamo soddisfatti del risultato raggiunto – dichiara Antonio Capozza, direttore generale di Gelsia Ambiente – che va a premiare gli sforzi fatti negli ultimi cinque anni. L’80% era l’obiettivo dichiarato pubblicamente quando è stato avviato il progetto della misurazione col sacco Rfid non per particolari calcoli matematici ma perché, quando siamo partiti con la sperimentazione a Lissone e Seveso, questa cifra rappresentava la best practice del mercato e noi a questa puntavamo. Collocarci tra le prime aziende italiane del settore. Ricordo solo che nel 2015 si partiva dal 66%, valore già allora superiore alla media nazionale”.

Il futuro? Chiudere il cerchio dell’innovazione Rfid sui comuni mancanti, pandemia permettendo, aiutare i comuni nell’introdurre la tariffazione puntuale considerando che, laddove adottata, ha contribuito ad aumentare ulteriormente la differenziata del 3-4%, verificare la possibilità di riciclare sul territorio altre frazioni di rifiuto, come i pannolini/tessili sanitari, che da soli valgono circa il 4% dei rifiuti solidi urbani e che la società in molti comuni già raccoglie separatamente, aumentare le iniziative di sensibilizzazione verso i cittadini, tutte azioni che si collocano nell’ambito del pacchetto dell’economia circolare e della riduzione delle emissioni per la produzione di beni e per lo smaltimento dei rifiuti.

Un’attestazione della bontà del lavoro svolto dalla società è stata recentemente fornita dall’annuale classifica stilata da Legambiente Lombardia, che assegna la patente di Comuni Rifiuti Free a quelli che, oltre a superare la soglia del 65% di raccolta differenziata hanno conferito meno di 75 kg/abitante/anno di rifiuto secco non riciclabile. Tra i premiati per i dati anno 2019 Briosco, Cesano Maderno, Limbiate, Seveso e Triuggio.

“Di strada ne è stata fatta molta – conclude il presidente di Gelsia Ambiente, Sandro Trabattoni – e sono soddisfatto del lavoro svolto, che ha portato Gelsia Ambiente ai vertici del settore. Abbiamo ancora alcuni aspetti pratici da migliorare ma stiamo già lavorando, con la collaborazione delle nostre amministrazioni, per risolverli. E poi ci attendono nuove sfide in campo ambientale: il futuro potrà dirsi tale solo se sarà sostenibile. Il recente ingresso della società nel Gruppo A2A, che ha fatto dell’economia circolare uno dei pilastri del proprio piano strategico decennale, non potrà che agevolarci in queste azioni”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok