• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


Moratti: “Il piano vaccinale? Conciliare il diritto alla salute con il lavoro e lo studio”

0 Comment
 05 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Il Piano vaccinale sarà fondamentale per conciliare diritto alla salute, al lavoro e allo studio. E altrettanto fondamentale sarà il coinvolgimento dei medici del lavoro”. Con queste parole Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, ha messo l’accento su uno degli aspetti principali del piano vaccinale, con il coordinatore dell’Unità di crisi per la distribuzione dei vaccini Guido Bertolaso, durante un incontro in videoconferenza con 70 presidenti e referenti di associazioni di categoria e organizzazioni sindacali. All’ordine del giorno, appunto, la presentazione del piano vaccinale Covid da qui all’estate.

“Fin dal mio insediamento – ha osservato la Moratti – ho sposato il metodo dell’ascolto con tutto il personale sanitario, i sindacati, il terzo settore. In agenda abbiamo il piano vaccinale, la revisione della legge sanitaria, la riduzione delle liste di attesa. Ma è chiaro che l’attenzione è concentrata sul piano vaccinale per contrastare il Covid. In questo senso, c’è grande soddisfazione per la disponibilità di Guido Bertolaso a collaborare con noi. Nel mettere in campo questo piano vaccinale abbiamo fissato grandi obiettivi che riguardano il diritto alla salute, al lavoro e allo studio. È evidente che tutti i diritti sono fondamentali, ma è altrettanto evidente che in questo momento la salute è condizione necessaria per garantire la ripresa del mondo del lavoro”.

Moratti e il piano Vaccinale“Fin dai primi giorni del mio insediamento – ha proseguito la vicepresidente – mi sono battuta contro l’erronea classificazione di Regione Lombardia in zona rossa. Un errore che è durato solo una settimana, ma il nostro impegno per il passaggio in zona gialla è l’esempio della nostra attenzione verso le categorie produttive”. Dalle associazioni sono arrivati apprezzamenti, suggerimenti e qualche preoccupazione. Moratti ha ribadito le sollecitazioni inviate al ministro Speranza e al commissario Arcuri e ha, infine, lanciato una proposta operativa. “Con grande interesse – ha detto – ho ascoltato i suggerimenti, oltre ad aver recepito la preoccupazione per l’arrivo dei vaccini e la loro tipologia abbinata alle categorie della popolazione”.

“Per questo, ho chiesto al commissario e al ministro della Salute – ha chiarito Moratti – l’opportunità di utilizzare il vaccino Sputnik prodotto in Russia. E che il ministro della Salute si faccia promotore della richiesta di verificare la possibilità tecnica e scientifica di allungare i tempi della somministrazione tra la prima e seconda dose. Stessa cosa per gli specializzandi: ho sollecitato il loro coinvolgimento non sulla base delle previsioni della Legge di stabilità. Non solo, dunque, per un mese e senza remunerazione, ma per tre o quattro mesi con evidentemente retribuita la loro attività. Ci potrebbe essere un emendamento che andrebbe a interessare il decreto Ristori. Ho colto con attenzione l’indicazione delle categorie dei lavoratori maggiormente esposti. Quello delle priorità è uno dei punti più sollecitati dalle Regioni al Governo. Il tema delle fragilità è senza dubbio uno di quelli che meritano maggior attenzione”.

Letizia Moratti ha, infine, chiesto ad associazioni e organizzazioni di individuare un referente operativo che possa coordinarsi e interfacciarsi con Guido Bertolaso.

    Share This


Related Posts


Bertolaso: “Tutta l’Italia, tranne la Sardegna, verso la zona rossa”
marzo 3, 2021

La paura degli Stati Uniti: si temono 2 mila morti al giorno nel mese di marzo
marzo 3, 2021

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia
marzo 3, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy