• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività all'8,9%, forte aumento di ricoveri anche in terapia intensiva

Tutta la provincia di Como e 48 Comuni della Lombardia in zona arancione rafforzata

Milano - Festa per l'inaugurazione del locale, i gestori chiedono scusa pubblicamente

Corsico (Mi) - Droga e munizioni in casa: 28enne arrestato

Parabiago (Mi) - Aggressione per motivi sentimentali: arrestati 2 fratelli

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri


Un questionario a Monza sulla mobilità: bonus per chi partecipa

0 Comment
 05 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Prende il via in questi giorni la campagna di rilevazione sui “bisogni di mobilità” in città: il questionario, predisposto dal Comune e da Monza Mobilità, è il primo step che porterà alla redazione del Pums, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Monza.

Il Pums è il piano strategico che si propone di soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane per migliorare la qualità della vita nelle città, con una visione di medio-lungo termine.

Il Piano richiede il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder per coordinare le politiche tra diversi settori: trasporti, urbanistica, ambiente, attività economiche, servizi sociali, salute, sicurezza ed energia in collaborazione con i diversi enti di governo del territorio.

Uno degli strumenti più utilizzati nelle fasi iniziali di costruzione del Piano è il questionario: “Attraverso le risposte che verranno raccolte – spiega l’assessore alla Mobilità, Federico Arena – potremo ricostruire il quadro degli spostamenti dei cittadini che si muovono sul territorio della città di Monza: il contributo di ciascuno è molto prezioso, perché solo attraverso l’ascolto dei bisogni sarà possibile disegnare un piano su misura degli utenti, efficace nel rispondere alle esigenze reali della popolazione”

I dati. I dati saranno raccolti in modo completamente anonimo e forniranno indicazioni:
– sulle abitudini e sui mezzi utilizzati per gli spostamenti sia sistematici, come casa-lavoro, casa-scuola, sia occasionali, come ad esempio per fare shopping;
– sulle criticità incontrate negli spostamenti, relative sia allo stato delle infrastrutture a servizio della mobilità per auto, biciletta, monopattini o piedi, sia allo stato dei mezzi del trasporto pubblico autobus e treno;
– sui punti di forza e di debolezza delle modalità di spostamento utilizzate, attraverso delle domande di valutazione e i motivi che spingono ad utilizzare alcuni mezzi piuttosto che altri;
– sulle preferenze di alcune azioni di mobilità sostenibile attivabili sul territorio.

E’ online su www.comune.monza.it e su https://www.monzamobilita.it/pums.html il questionario da compilare. I dati non saranno in alcun modo conservati, se non trattati in maniera aggregata ed anonima per le finalità legate alla pianificazione della mobilità.

Al termine del questionario, chi vorrà indicare un indirizzo email, riceverà un codice sconto per utilizzare uno dei servizi di mobilità oggi attivi a Monza: 30% lo sconto per l’utilizzo dei monopattini, 2 giorni di abbonamento gratis per il servizio di Bike Sharing.

Il questionario al parcheggio: chi utilizza i parcheggi gestiti da Monza Mobilità presso l’ospedale S. Gerardo e presso l’ingresso di Porta Monza al Parco avrà la possibilità di compilare il questionario cartaceo, ricevendo un biglietto omaggio di uscita dal parcheggio per quella giornata.

Per il mese di febbraio le date individuate per compilare il questionario e parcheggiare gratuitamente sono il 10 e il 18 al parcheggio dell’Ospedale San Gerardo e il 20 febbraio al parcheggio del Parco.

    Share This


Related Posts


Formula Monza: il Comune stanzia 560 mila euro per le imprese penalizzate dal Covid
febbraio 27, 2021

Un giovedì di controlli a Monza tra droga, alcol, e prostituzione
febbraio 27, 2021

Il Comune di Monza premia Camilla Grandi, tricolore tra le “Promesse” dell’atletica
febbraio 26, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy