• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì

Fontana: "Scuola, provvedimento impopolare ma necessario"

Focolaio al corpo di ballo del Teatro alla Scala: 35 positivi

Sala: "La campagna di vaccinazione nelle scuole estesa alle paritarie"


Romania sotto choc: neonato muore durante il battesimo. Polemiche per il rituale

0 Comment
 07 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Un neonato di sei settimane è morto in Romania per arresto cardiaco dopo essere stato immerso per tre volte e completamente, testa compresa, nell’acqua santa per il battesimo. Lo riporta la Bbc.

Il piccolo è stato portato immediatamente in ospedale ma i medici non hanno potuto fare nulla e l’autopsia ha evidenziato la presenza di liquido nei polmoni. Un’inchiesta per omicidio colposo è stata aperta dai pubblici ministeri sul sacerdote che ha effettuato il battesimo nella città nord-orientale di Suceava.

Una vicenda che ha riproposto il tema della riforma del rituale del battesimo e alla quale la parte più conservatrice della chiesa ortodossa romena si oppone da sempre. Circa 60.000 persone hanno firmato una petizione per chiedere il cambiamento, appoggiato anche dall’arcivescovo di Arges Calinic, il membro più anziano del clero a sostenere la riforma.

Il prelato ha dichiarato al sito web romeno Adevarul di credere che in futuro la pratica di immergere un bambino nell’acqua sarà rivista e sarà presa la “decisione più appropriata per rispettare le ordinanze (della Chiesa) ed evitare accuratamente incidenti indesiderati”.

Diversa la posizione dell’arcivescovo di Tomis, secondo il quale “non cambieremo mai il rituale. I canoni di questa religione sono in vigore da oltre 1.000 anni”. (Ansa).

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy