• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,6%, più pressione sugli ospedali

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia


Confesercenti: “A Natale solo ‘ripresina’, nel 2020 il crollo del commercio”

0 Comment
 08 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Le riaperture di Natale non bastano a salvare il commercio. Il piccolo rimbalzo delle vendite registrato a dicembre (+2,5% su novembre) non riesce nel miracolo di ridurre il danno nell’anno della pandemia: il 2020 si chiude con un calo ampio e generalizzato (-12,2%) delle vendite nel comparto non alimentare, un crollo non compensato dall’aumento dell’alimentare (+2,1%). E a soffrire sono soprattutto negozi e mercati: nel 2020 le vendite non alimentari delle piccole superfici crollano del -14,4%, mentre quelle al di fuori dei negozi segnano il -13,9%. Solo il commercio elettronico vola, con un aumento di circa il 35% su base annua, ma il dato complessivo è sicuramente più elevato, visto che la rilevazione Istat coglie solo le aziende che hanno sede in Italia, quindi non include i big internazionali. Così Confesercenti commenta i dati Istat sulle vendite di dicembre.

Per quanto riguarda i comparti merceologici, nel 2020 crescono solo le vendite di informatica, sulla spinta dello smartworking. Tutte le restanti voci sono in calo, particolarmente forte per abbigliamento e calzature, che segnano entrambe una flessione superiore al 24%. Si conferma, dunque, come la crisi innescata dalla pandemia si sia abbattuta con particolare potenza sulle attività del commercio tradizionale e le cui ombre della recessione si proiettano anche per tutto il 2021.

“Per questo – affermano da Confesercenti – auspichiamo al più presto la formazione di un nuovo esecutivo che dovrà tenere conto della natura concentrata della crisi economica, con particolare attenzione per le micro e piccole imprese e mettere in campo tutti i sostegni attesi, dal mercato del lavoro ai ristori insieme all’approvazione del piano del Recovery Plan, destinando, senza disperderle, una parte cospicua delle risorse proprio al contrasto dei fenomeni di distruzione del potenziale produttivo oggi in corso per questa tipologia di imprese, che potrebbero giocare un ruolo molto importante nel rilancio del tessuto economico del Paese, attraverso un progetto mirato di modernizzazione ed innovazione rivolto agli esercizi di vicinato da inserire nei progetti dedicati alla rigenerazione urbana. Nel frattempo, è necessario sbloccare immediatamente i provvedimenti di sostegno che sarebbero dovuti arrivare con il DL Ristori V già lo scorso 23 gennaio, e che le imprese stanno ancora aspettando”.

    Share This


Related Posts


Draghi firma il suo primo Dpcm: restrizioni fino al 6 aprile
marzo 2, 2021

Parmigiano Reggiano: un 2020 da record per produzione e vendite
febbraio 27, 2021

Desio promuove lo shopping in città: “Qualità a chilometro zero”
febbraio 24, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy