• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"


Carate e Giussano aderiscono all’iniziativa “Cardiologie aperte”

0 Comment
 09 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – La Cardiologia di Carate e Giussano (nel 2020, anno segnato drammaticamente dal Covid, ha erogato circa 12.000 prestazioni) aderisce all’iniziativa Cardiologie Aperte. L’iniziativa è promossa, da 15 anni a questa parte, con finalità di prevenzione, dalla Fondazione per il Tuo Cuore, l’ente di ricerca dell’Anmco, Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri: un fiore all’occhiello nel panorama italiano ed europeo, in particolare nella ideazione e realizzazione di protocolli di ricerca clinica in ambito cardiovascolare, le cui malattie ancora oggi rappresentano la prima causa di morte in Italia e nei Paesi industrializzati.
Naturalmente, a causa del Covid, i promotori hanno rivisto il format dell’iniziativa. Al pari dei colleghi di ben 150 cardiologie ospedaliere di tutt’Italia, i cardiologi di Carate/Giussano saranno a disposizione dei cittadini per consulenze telefoniche gratuite o per rispondere, semplicemente, alle loro domande su cuore e problemi cardiovascolari.

Da ieri, lunedì 8, fino al 16 febbraio è stato attivato dall’associazione un numero verde gratuito, l’800.05.22.33. Tre cardiologi della struttura dell’Asst della Brianza saranno a disposizione e risponderanno, dalle 14 alle 16 nei giorni 10, 12 e 15 febbraio.
Vale la pena ricordare che Domenico Cuzzocrea , responsabile del servizio cardiologico di Carate/Giussano (afferisce alla struttura di Cardiologia di Vimercate, diretta da Antonio Cirò), coordina a Giussano il progetto dell’Asst di Telemedicina, un progetto rivolto ai soggetti fragili e cronici che hanno una patologia cardiaca o che vivono problematiche aritmologiche.

I passaggi previsti? “Il paziente viene valutato inizialmente in ambulatorio – racconta lo specialista –, gli si consegna un elettrocardiografo, con tutte le istruzioni del caso, e lo si dimette al domicilio. Settimanalmente il malato registra il proprio ecg e lo trasmette all’ospedale. Il documento – aggiunge Cuzzocrea – viene poi refertato in tempo reale dal cardiologo: se non si accertano criticità particolari viene archiviato; in caso contrario il malato viene invitato (a seconda della serietà del problema emerso) o in ambulatorio o in televisita”.

I malati sono monitorati per tre mesi, dopodiché vengono rivalutati: se permangono condizioni di estrema fragilità il sistema di monitoraggio è rinnovato per altri tre mesi. Sono dieci i dispositivi elettrocardiografici a disposizione: facili e semplici da usare, hanno una struttura di ultima generazione e sono in grado di configurare una elettrocardiografia completa. Nell’esperienza realizzata a Giussano, sino ad ora, hanno confermato una sensibilità diagnostica molto elevata.
Attualmente sono 17 i pazienti arruolati nel percorso di telemedicina: quando è stato avviato il progetto, a cavallo fra il settembre e l’ottobre scorsi, erano 8. Ad oggi sono stati registrati a domicilio quasi 150 elettrocardiogrammi, tutti refertati e archiviati nel fascicolo sanitario del paziente.
    Share This


Related Posts


Corbetta: “Sanità in Brianza? 2,8 milioni per manutenzioni, 106 milioni per adeguamenti”
marzo 5, 2021

Ospedale di Carate: la Asst Brianza investe nella tecnologia diagnostica
marzo 1, 2021

Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok