• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì


Il caso di Manaus (Brasile) spaventa: immunità di gregge, ma il virus torna a colpire

0 Comment
 09 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


La città di Manaus, in Brasile, potrebbe essere un ‘laboratorio’ di come le varianti del Covid possono infettare, aggirando anche gli anticorpi contro la versione ‘originale’ del virus. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Lancet, in cui i ricercatori dell’università di San Paolo cercano di spiegare perché nella metropoli da 2,2 milioni di abitanti l’epidemia sia tornata a colpire, nonostante nella prima ondata si fosse raggiunta in teoria l’immunità di gregge.

Uno studio sui donatori di sangue, spiegano gli autori, ha mostrato che il 76% della popolazione aveva gli anticorpi lo scorso ottobre, una quantità in teoria superiore al 67% indicato come soglia per l’immunità.

A dicembre però c’è stata una nuova esplosione dei casi, con un numero di ricoveri talmente alto da dare problemi di carenza nelle forniture di ossigeno.

“Ci sono almeno quattro spiegazioni possibili per il ritorno del virus, che non si escludono a vicenda – si legge nell’articolo -. La prima è che in realtà la prevalenza del virus sia stata sovrastimata, e quindi non si sia raggiunta la soglia. Inoltre l’immunità acquisita con la prima ondata potrebbe aver iniziato a diminuire a dicembre”.

La terza e la quarta motivazione riguardano invece le varianti. “Le nuove varianti di Sars-Cov-2 potrebbero portare a un aumento dei casi se hanno una trasmissibilità maggiore rispetto ai ceppi preesistenti e se riescono ad eludere il sistema immunitario di chi ha già avuto l’infezione – scrivono gli autori -. Per questo occorre studiarne velocemente le caratteristiche genetiche, cliniche, immunologiche ed epidemiologiche. Se invece il nuovo aumento a Manaus è dovuto alla diminuzione dell’immunità acquisita, uno scenario simile potrebbe verificarsi anche in altre zone”. (Ansa)

    Share This


Related Posts


L’Oms: “Morti in aumento, in Brasile la nuova ondata è una tragedia”
febbraio 27, 2021

Coronavirus, sono 67 milioni i casi nel mondo dall’inizio dell’epidemia
dicembre 7, 2020

Coronavirus, 27 milioni di contagi nel mondo
settembre 7, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy