• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


“Giornata del ricordo”, Allevi: “Una delle pagine più cupe della nostra storia”

0 Comment
 10 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “È una pagina tra le più cupe della storia del nostro Paese, avvolta troppo a lungo nel silenzio e nel buio, come le tante vittime inghiottite dalle cavità carsiche, le cosiddette foibe, per volere del maresciallo Tito in nome di una pulizia etnica che doveva annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia. Ricordare questa tragedia è un atto doveroso. Con la “Giornata del ricordo”, istituita con una legge nel marzo 2004 e celebrata ogni 10 febbraio, è stato finalmente riconosciuto il diritto al ricordo di centinaia di migliaia di donne e uomini che avevano l’unica colpa di essere italiani”. Con queste parole il sindaco Dario Allevi presenta la “Giornata del Ricordo” in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo fiumano giuliano dalmata. Ancora oggi è imprecisato il numero delle vittime “infoibate” dai seguaci del maresciallo Tito. Gli storici stimano che, fra il 1943 e il 1947, oltre 10 mila persone furono gettate vive o morte nelle foibe. Un genocidio che non teneva conto di età, sesso e religione.

Oggi, mercoledì 10 febbraio, alle 11 si svolgerà la cerimonia della deposizione della corona di alloro presso la stele di via Martiri delle Foibe, mentre alle 18 in Duomo si celebrerà la Santa Messa in suffragio dei Martiri delle Foibe.

La “Giornata del Ricordo” è promossa dal Comune di Monza in collaborazione con il Comitato di Monza e Brianza dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e quello di Ades (Associazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani, Dalmati).

    Share This


Related Posts


“Paese che vai”: Monza domenica protagonista su Rai 1
marzo 3, 2021

Formula Monza: il Comune stanzia 560 mila euro per le imprese penalizzate dal Covid
febbraio 27, 2021

Un giovedì di controlli a Monza tra droga, alcol, e prostituzione
febbraio 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy