• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


Ora è ufficiale: dal 3 marzo a Seregno mercato anche a Santa Valeria

0 Comment
 11 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – L’emergenza Covid e le proteste hanno rallentato un po’ tutto quanto. Il dado però era tratto: dal 3 marzo il mercato settimanale arriva anche nel popoloso quartiere di Santa Valeria. Lo ha deciso l’amministrazione comunale che, allo stesso tempo, procederà alla soppressione di altri due mercati rionali: quello del Lazzaretto e quello del Ceredo. Una novità, quindi, che non fa felici proprio tutti: di sicuro va a colmare un vuoto a Santa Valeria ma, allo stesso tempo, priva le due frazioni periferiche di un importante servizio soprattutto per le persone anziane che non hanno grandi possibilità di spostamento sul territorio.

A Santa Valeria il mercato si svolgerà ogni mercoledì mattina nell’area attrezzata tra le vie Piave e Locatelli. Soprattutto accogliendo la richiesta degli ambulanti o, almeno, della maggior parte di quelli che abitualmente animavano il mercato del Lazzaretto: erano stati quindici su un totale di ventidue ad avanzare la proposta di spostamento all’amministrazione comunale. Vista dal punto di vista strettamente commerciale l’operazione ha decisamente senso: non solo perché l’area di Santa Valeria risulta più appetibile, avendo un bacino d’utenza maggiore, ma anche perché lo spazio il Lazzaretto veniva considerato troppo vicino al principale mercato cittadino, quello del sabato, anche in virtù dell’apertura della passerella ciclopedonale che attraversa via allo Stadio e collega il quartiere con piazza Linate.

Nell’area di viale Piave, già attrezzata con allacciamenti elettrici e scarichi fognari, troveranno posto ventisei banchi: ventitré assegnati a commercianti già in possesso di licenza e tre da mettere a disposizione di eventuali spuntisti. Per evitare situazioni di caos a livello viabilistico, viale Piave diventerà a senso unico da via Stoppani a via Santa Valeria. Nelle immediate vicinanze sono stati ricavati novanta parcheggi regolamentati da disco orario per una sosta massima di due ore.
L’amministrazione comunale, tuttavia, ha cercato di limitare al massimo il disagio dei quartieri che subiranno la perdita del mercato. In particolare per il Ceredo è stato disposto un servizio navetta, in collaborazione con Auto Amica: partirà da viale Tiziano (alle 9, alle 10 e alle 11) e sarà destinato soprattutto alle persone anziane e a quelle con problemi di deambulazione.

“Con l’attivazione del mercato di Santa Valeria – afferma Ivana Mariani, assessore allo Sviluppo economico – approdiamo ad un punto di svolta nel percorso di valorizzazione e rilancio del commercio ambulante su aree pubbliche in città. Siamo convinti che la novità sarà gradita sia ai cittadini che agli operatori del settore. Ma il percorso non si completa con questo intervento: è nostra intenzione, entro l’anno, ampliare l’offerta garantendo, per i generi alimentari, un servizio più diffuso sul territorio. Contiamo di attivare dei posteggi per due banchi nei vari quartieri: partiremo da Lazzaretto (via Bellini) e Ceredo (viale Tiziano), con l’intento di estendere l’opportunità a Sant’Ambrogio (lo spazio individuato è tra le vie Bottego e Solferino) e San Carlo (in via San Carlo, in prossimità della scuola materna). Entro breve proporremo al Consiglio comunale di approvare le opportune variazioni del Regolamento e pubblicheremo i bandi alla ricerca di operatori economici interessati a fornire questi nuovi servizi”.

    Share This


Related Posts


Seregno: via il mercato, al Ceredo arrivano pesce e ortofrutta
febbraio 22, 2021

Il sindaco di Seregno: “Sì aiuti alle colonie feline, ma bisogna osservare le regole”
gennaio 26, 2021

Topi al Ceredo, il Comune di Seregno: “Non date cibo ai gatti delle colonie feline”
gennaio 15, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok