• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro


Chiusura biglietteria ad Arcore, Desio e Seveso: interrogazione in Regione

0 Comment
 12 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – E’ stata depositata oggi in Consiglio Regionale l’interrogazione dal consigliere brianzolo Alessandro Corbetta (Lega) già annunciata nei giorni scorsi per la chiusura della biglietteria di Arcore ed integrata con la medesima situazione che si sta registrando per le stazioni ferroviarie di Desio e di Seveso.

“Chiediamo alla Giunta Regionale – spiega Corbetta – quali azioni si intendano mettere in campo nei confronti di Trenord per evitare la perdita di servizi all’interno delle Stazioni. L’obiettivo è fare in modo che Trenord torni sui suoi passi e venga scongiurata la paventata chiusura delle biglietterie”.

“Le preoccupazioni dei pendolari sono più che legittime – prosegue il consigliere leghista – in quanto, prive di personale, le stazioni verrebbero abbandonate a se stesse, con inevitabile aumento di degrado e diminuzione della sicurezza dei luoghi. Va considerato inoltre che Arcore, Desio e Seveso sono nodi strategici per il traffico su ferro, con migliaia di pendolari che ogni giorno arrivano dai Comuni limitrofi privi di stazione”.

“Sono convinto che l’azione di un’azienda pubblica come Trenord, partecipata al 50% da Regione e dal 50% dallo Stato italiano – afferma il consigliere regionale – non possa essere vincolata alle mere logiche dell’utile di bilancio ma deve necessariamente contemperare le esigenze del territorio e la qualità di vita dei cittadini, che con le loro tasse sono i veri azionisti delle società stesse”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021

Corbetta: “No all’arrivo di richiedenti asilo a Briosco”
febbraio 23, 2021

Corbetta: “Vecchio ospedale di Vimercate, avanti verso la riqualificazione”
febbraio 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy