• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


La EDiM di Villasanta per la ripartenza punta sull’innovazione

0 Comment
 15 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


VILLASANTA – In EDiM (Engineering Die-casting & Machining), azienda brianzola che opera nel settore della pressofusione e delle lavorazioni meccaniche per grande industria e automotive, non si stampa soltanto l’alluminio, ma si fondono esperienza decennale, spinta innovativa e ambizione green. Nata negli anni Sessanta come una piccola realtà, nel corso del tempo ha cambiato diversi nomi, da Sime ad Albertini Cesare, ed è cresciuta fino a costituire il Gruppo Form nel 2005 e ad essere consacrata come eccellenza italiana a livello europeo. Successivamente la crisi e la rinascita.

Come raccontato da Genio & Impresa (genioeimpresa.it), il web magazine di Assolombarda, la storia di EDiM è una storia di resilienza: dopo l’acquisizione da parte del Gruppo Bosch nel 2017, infatti, l’azienda ha compreso l’importanza di puntare sull’innovazione per essere competitiva e tornare a occupare una posizione di leadership in Europa. Oggi EDiM conta 360 dipendenti distribuiti tra gli headquarter di Villasanta e il sito produttivo a Quero (BL). E l’azienda riconosce nelle altissime competenze del territorio, un valore importate per la crescita. “Abbiamo un parco fornitori prevalentemente italiano e attorno alla nostra realtà muoviamo circa 1200 persone – afferma Fabrizio Sanna, amministratore delegato di EDiM – Ma poiché pensiamo che la relazione con il territorio debba partire anche dalla formazione, in questi anni abbiamo attivato moltissime collaborazioni con licei e istituti tecnici della zona. Ci spinge da un lato la necessità di portare nuove competenze in azienda, dall’altro quello di diventare i promotori di una formazione specifica industriale che possa essere utile e funzionale al settore”.

Innovazione dunque, ma senza trascurare la componente umana. Il modello di Transizione 4.0 si basa proprio su questo: il know-how dei singoli dipendenti unito ai robot, ai software e all’intelligenza artificiale. E una metodologia di lavoro molto diversa rispetto agli standard, che permette di digitalizzare le raccolte dati e di automatizzare i processi produttivi, mentre risorse e capitale umano si concentrano su tutte quelle attività che richiedono competenze elevate e specifiche. Tradizione e innovazione, che insieme creano valore e incidono sull’efficienza dell’azienda e sulla qualità del prodotto finale. Ma quali sono nel concreto i progetti di EDiM? Innanzitutto Milkrun, un sistema in fase di brevettazione che permette ai macchinari di dialogare tra loro, riducendo i tempi, ottimizzando le risorse e rendendo il luogo di lavoro più sicuro. E poi Rheocasting, un processo di stampaggio appena installato nello stabilimento di Quero. L’innovazione, qui, consiste nell’industrializzare una tecnologia non nuova, ma mai uscita dallo stadio di prototipo”.

Infine, innovarsi sì, ma sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente. L’ecosostenibilità è un aspetto imprescindibile se si vuole essere davvero competitivi sul mercato ed EDiM ne è perfettamente cosciente. “Vogliamo diventare un’azienda green, a impatto zero – dichiara Sanna – nei nostri due siti abbiamo realizzato due impianti di evaporazione per separare le acque dagli olii utilizzati nei processi produttivi, alimentando un sistema circolare che non inquina e fa risparmiare risorse idriche. In prospettiva, poi, vogliamo investire sul fotovoltaico e su un sistema intelligente di gestione dei consumi elettrici”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy