• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


Sinistra e Ambiente: “Vasche della diossina, la convenzione non finanzia i monitoraggi”

0 Comment
 15 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – Una nuova convenzione per la gestione del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, ma con una sorpresa: nello schema di convenzione biennale 2021-2022 non è previsto il finanziamento dei monitoraggi delle vasche della diossina. A rivelare il contenuto del documento è il gruppo di Sinistra e Ambiente che pone pubblicamente interrogativi a cui tutti vorrebbero veder seguire una risposta.

“La Giunta regionale – spiegano da Sinistra e Ambiente – nella seduta del 21 dicembre ha approvato la delibera n 4069 comprendente lo schema di convenzione 2021-2022 per la gestione del Parco Regionale Naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda. Un passaggio formale che ogni due anni assegna le risorse regionali per la gestione, il mantenimento e l’utilizzo di questa area naturale, ricostruita dall’intervento umano dopo il disastro dell’Icmesa di Meda. Disastro che contaminò di diossina TCDD molte superfici di Meda, Seveso, Barlassina, Cesano Maderno, Bovisio Masciago e Desio. Per il biennio 2021-2022 sono previsti 120.000 euro a favore del Comune di Seveso per la gestione e l’apertura del Parco Naturale del Bosco delle Querce e 160.000 euro all’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) per la gestione e manutenzione del verde. Questa volta, rispetto agli anni passati, nel testo della convenzione, che dovrà successivamente passare per l’approvazione nei Consigli comunali di Meda e Seveso, manca però una parte. E’ quella relativa alle due vasche di Meda e di Seveso dove sono sepolti i materiali pesantemente contaminati dalla diossina TCDD e dove in precedenza veniva affidato al Comune di Seveso, con uno stanziamento dedicato di 30.000 euro, il monitoraggio ambientale con analisi chimiche sul percolato e sulla falda e la manutenzione”.

“Nella delibera della Giunta regionale – sottolinea il gruppo di Sinistra e Ambiente – nelle considerazioni, si rimanda la gestione delle due vasche e del deposito di Cesano Maderno a generiche ‘successive determinazioni della competente Direzione Generale Ambiente e Clima’. Giusto porsi alcune domande: Perché questo  finanziamento è stato eliminato dalla delibera e dalla convenzione? Perché il Comune di Seveso non è più incaricato dell’attività di controllo sulle due vasche? Chi eseguirà ora questa preziosa attività? Se ne farà carico Regione Lombardia? Con quale struttura, con quali fondi e con quale frequenza? Vale la pena che in commissione e in Consiglio comunale a Meda e a Seveso, quando si discuterà la convenzione, qualcuno proponga i nostri quesiti, chiedendo chiarimenti”.

    Share This


Related Posts


Convenzioni con Croce Bianca e Auser: 208 mila euro dal Comune di Cesano
febbraio 17, 2020

Firmata la convenzione tra il Comune di Seregno e le materne paritarie
settembre 7, 2019

Vimercate: all’ospedale sosta a pagamento per le ambulanze non convenzionate
gennaio 30, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok