• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana al sottosegretario alla Salute: "Acceleriamo su altri vaccini"

Milano - Sequestrati 60 chili di droga, in manette 4 persone

Milano - Preparavano le truffe del "Black money scam": denunciati dai Carabinieri

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri


Aeb, la Lega a Seregno chiede le dimissioni del presidente e dell’assessore

0 Comment
 16 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “Dopo la sentenza di oggi la presidente di Aeb, Loredana Bracchitta, dovrebbe rassegnare le dimissioni. Con lei anche Giuseppe Borgonovo, assessore alle Partecipate. Il sindaco, con buonsenso, dovrebbe fare altrettanto”. Edoardo Trezzi, capogruppo della Lega, è un fiume in piena dopo la sentenza del Tar. “Noi – afferma Trezzi – abbiamo sollevato le stesse perplessità fin dall’inizio. Eravamo favorevoli all’idea di dare un futuro alla nostra azienda, ma le modalità del sindaco ci hanno sempre lasciato perplessi. Per noi la delibera era illegittima. Ora credo che ci sia un danno economico. Spero che a pagare non siano i cittadini, bensì chi l’ha votata”.

Un po’ più cauta Ilaria Anna Cerqua (Forza Italia): “Prima di tirare le conclusioni aspettiamo il Consiglio di Stato. Di certo se l’amministrazione comunale avesse adottato una procedura più lineare, come avevamo sempre suggerito, non ci troveremmo in questa situazione che, prima di tutto, fa male all’azienda”.

Tra le persone soddisfatte dopo la sentenza del Tar c’è anche il consigliere regionale Marco Fumagalli (Movimento 5 Stelle). Aveva portato la questione anche all’attenzione dell’Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato) e dell’Unione Europea. “Pur non essendo stata riconosciuta la mia legittimazione attiva – afferma Fumagalli -, come era prevedibile, anche il collegio giudicante ha riscontrato dei dubbi relativi all’intera operazione”.

Il sindaco Alberto Rossi, invece, incassa il colpo ma non si sbilancia pur promettendo battaglia. “Da una prima lettura – commenta il sindaco -, mi parte di poter notare che da un lato il Tar ha confermato il proprio orientamento iniziale, ma dall’altro lo ha mitigato dicendo che la nostra delibera del Consiglio Comunale è annullata “nei limiti dell’interesse del ricorrente”. Frase che necessiterà di una approfondita analisi”.

Più in generale – conclude Rossi -, il Tar ha riconosciuto esplicitamente “la complessità e la novità della questione trattata”, cosa che sposta in maniera significativa il baricentro del ragionamento rispetto dall’ordinanza sospensiva. Ci stiamo tutti misurando su una materia inesplorata, il cui perimetro giuridico è tutto da definire, come dimostrano anche le ordinanze cautelari del Consiglio di Stato che avevano un contenuto ben diverso. Nelle prossime ore con i legali valuteremo la strategia da adottare in Consiglio di Stato”. 

    Share This


Related Posts


Aeb, il consigliere regionale Fumagalli chiede l’intervento del garante del mercato
marzo 4, 2021

Seregno, Mariani si rivolge ancora al Tar: “Chiedo che la sentenza su Aeb venga rispettata”
febbraio 27, 2021

Sentenza Aeb, l’opposizione a Seregno chiede le dimissioni del sindaco
febbraio 20, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok