• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni

A Varese scoperta una variante rarissima del Covid

San Donato Milanese (Mi) - Tuffo nel Lambro per scappare: aveva mezzo chilo di eroina

Busto Arsizio (Va) - Furto in appartamento, arrestate 4 nomadi

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"


La Regione Lombardia: tamponi gratis per le scuole superiori

0 Comment
 16 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Scuola, tamponi antigenici gratis per secondarie superiori e istituti professionali. Coinvolti giovani tra 14 e 19 anni, professori e personale non docente; le prenotazioni online. La Giunta ha approvato, su proposta del vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti, e di concerto con l’assessore all’Istruzione, Fabrizio Sala, una delibera per l’avvio della prenotazione dell’offerta di tamponi antigenici per Scuole secondarie di secondo grado e Istituti di formazione professionale. Obiettivo: aumentare la sorveglianza sanitaria e i testing tra gli studenti dai 14 ai 19 anni e il personale, docente e non, delle scuole superiori.

“Il servizio gratuito – commenta il vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti – è un’opportunità per individuare eventuali casi Covid-19 positivi in modo precoce. E va ad aggiungersi alle altre modalità già attive sul territorio. In questa fase della pandemia vi è evidenza infatti di una sua elevata trasmissione nei gruppi di popolazione più giovane. Con particolare riguardo proprio alla fascia di età tra i 14 e i 19 anni, che si caratterizza per una intensa attività sociale e una bassa manifestazione clinica del Covid“.

“Con questa misura – aggiunge l’assessore Sala – andiamo nella direzione di una scuola sempre più sicura. Tracciamento e tamponi sono tra le nostre priorità per un rientro a scuola che possa garantire continuità didattica”.

“Vogliamo assicurare a tutti i nostri studenti – continua Sala – la migliore offerta formativa, sia in presenza che a distanza. Ma soprattutto lavoriamo per garantire una didattica digitale integrata efficace e di qualità, per sottrarre la scuola all’avvicendarsi di aperture e chiusure che rischiano di pregiudicare i percorsi di studio dei giovani lombardi”.

Il percorso semplificato per attivare test antigenici in ambito scolastico si rivolge ai contatti stretti a partire dal quinto giorno dall’identificazione di un caso positivo. La prenotazione si può fare sulla piattaforma regionale www.prenotasalute.regione.lombardia.it o tramite app ‘Salutile Prenotazioni’. In modo da garantire la tempestiva individuazione dei casi e prevenire focolai in ambiente domestico. Anche per questo servizio di testing, Regione Lombardia si avvarrà della collaborazione delle farmacie che hanno aderito all’iniziativa.

“L’iniziativa – precisa l’assessore al Welfare – interessa ben 1.345 scuole, tra secondarie di secondo grado e istituti professionali. Il servizio prevede una collaborazione stretta e puntuali comunicazioni tra le Ats, Aria spa e mondo della scuola. La proposta va ad aggiungersi al coinvolgimento dei pediatri per le fasce di età minore e delle farmacie, già avviati nelle scorse settimane, per un servizio di prossimità su tutto il territorio regionale ai cittadini bisognosi di particolare attenzione”.

Il servizio regionale di prenotazione consentirà poi la prenotazione per effettuare il test entro un massimo di 48 ore. Per tutti i test antigenici effettuati, le farmacie dovranno registrarne l’esito (sia positivo, che negativo) attraverso un’apposita funzionalità, messa a disposizione da Aria.

“Il quadro di prevenzione e monitoraggio della pandemia – aggiunge Letizia Moratti – ci porta in questa fase a ritenere opportuno investire con azioni in ambito scolastico, che mettano al centro studenti, personale docente e non e famiglie. A questa iniziativa naturalmente occorre sempre aggiungere i messaggi di prudenza e sensibilizzazione sull’uso dei dispositivi di protezione, sull’igiene personale, sul distanziamento e sugli assembramenti che non mi stancherò mai di ripetere”.

Le farmacie, per finalità di tracciamento, dovranno garantire anche l’inserimento degli esiti (sia positivi che negativi) effettuati extra Sistema sanitario regionale. Alle farmacie che aderiscono all’iniziativa verranno distribuiti test antigenici forniti dalla struttura commissariale, secondo modalità che saranno indicate dalla Direzione generale Welfare. In caso, infine, di tampone antigenico positivo da confermare, la prenotazione del tampone molecolare dovrà essere effettuata sempre tramite i servizi della rete regionale di prenotazione.

    Share This


Related Posts


A Varese scoperta una variante rarissima del Covid
marzo 7, 2021

Feste in casa, a Bologna multati 16 studenti
marzo 7, 2021

Covid: il calo dell’occupazione femminile è pari al doppio della media europea
marzo 6, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok