• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì

Fontana: "Scuola, provvedimento impopolare ma necessario"

Focolaio al corpo di ballo del Teatro alla Scala: 35 positivi

Sala: "La campagna di vaccinazione nelle scuole estesa alle paritarie"


La Fiab premia il Comune di Desio: città sempre più ciclabile

0 Comment
 17 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Una città sempre più ad alta vocazione ciclabile. Per il secondo anno consecutivo Desio, con una superficie di 14,76 mq e poco più di 42mila abitanti, ottiene l’attribuzione di ComuneCiclabile, il progetto sviluppato da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) per verificare e valutare il grado di ciclabilità dei territori, cioè quell’insieme di infrastrutture e azioni che li rendono adatti ad essere vissuti e visitati con la due ruote.

“Grazie al crescente impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta e della mobilità urbana – si legge nella motivazione del premio – Fiab assegna al Comune di Desio il riconoscimento di Comune ciclabile”, incrementando il punteggio rispetto al 2020: si passa da 2 a 3 bike-smile (il punteggio va da 1 a 5 e viene assegnato in base a diversi parametri di valutazione).

“Per riuscire a mantenere il titolo, ma soprattutto per assicurare ai nostri cittadini un alto livello di vivibilità su due ruote, il lavoro è costante e con sempre un’ alta attenzione negli investimenti per la mobilità lenta – spiega il sindaco Roberto Corti -. L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto (e che stiamo ancora vivendo), ci ha dimostrato ancor di più quanto sia importante potersi muovere in sicurezza in bicicletta”.

“Questo riconoscimento premia tutti i lavori già realizzati e quelli tuttora in corso in favore di una mobilità attiva, uno degli obiettivi principali dell’amministrazione comunale – spiega l’assessore alla Mobilità, Giovanni Borgonovo -. A Desio, oltre alle Zone 30, diverse strade del centro diventano a precedenza pedonale. Strade dove i veicoli procedono sostanzialmente a passo d’uomo e devono dare precedenza a pedoni e ciclisti. Siamo sempre stati molto attenti alle tematiche della mobilità attiva, con un concreto cambio di prospettiva a favore delle politiche bike friendly, che rispecchiano una maggiore attenzione alle persone e all’ambiente”.

“Abbiamo ricevuto da Fiab una menzione speciale – conclude Borgonovo -, proprio perché abbiamo dimostrato di essere protagonisti di una bike revolution, ampliando le Zone 30 e mettendo in pratica concrete politiche per la mobilità di pedoni e ciclisti, perché una città a misura di bicicletta è prima di tutto una città per le persone. In questo modo viene valorizzato il lavoro realizzato in questi anni verso la costruzione di spazi urbani più sicuri”.

    Share This


Related Posts


Tenta di rubare a Seveso la bicicletta di un rider: denunciato dai Carabinieri
febbraio 12, 2021

I dati di Legambiente: dopo il lockdown gli italiani hanno riscoperto la bicicletta
gennaio 6, 2021

Busto Arsizio (Va) – Rubano la bici e la rivendono a pezzi: 6 minorenni denunciati
dicembre 8, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy