• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì


Brianzacque approva il budget: investimenti per 40 milioni di euro nel 2021

0 Comment
 18 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – L’assemblea dei soci di BrianzAcque ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2021: un budget con ricavi e investimenti più elevati di sempre. L’assise, per via delle disposizioni in materia anti Covid, si è svolta in video-conferenza con i soci dislocati nelle tre sedi aziendali di Monza, Cesano Maderno e Vimercate.

Il documento prevede ricavi per 102,2 milioni di euro, con un aumento del 3% rispetto al 2020. Nei prossimi dodici mesi, si concluderà il complesso percorso di armonizzazione tariffaria, che porterà ad un’unica tariffa a livello provinciale per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, uguale per tutti i 56 comuni gestiti. Nonostante la costante e crescente corsa agli investimenti, la tariffa applicata da BrianzAcque, si conferma tra le più basse a livello nazionale ed europeo.

Ancora una volta, la voce più rilevante e più alta di sempre resta quella relativa agli investimenti. Per il 2021 è di 39,7 milioni da utilizzare per la realizzazione di interventi infrastutturali. Rapportando la cifra alla popolazione servita, significa che BrianzAcque spenderà 45 euro per ogni abitante dell’ambito di riferimento di Monza e Brianza, con un incremento di 7 euro per cittadino rispetto alle previsioni di chiusura 2020. Il segno positivo coinvolge tutti i comparti del ciclo idrico integrato: acquedotto (+0,6) fognatura (+1%) depurazione ( +2,9). La fetta principale, pari a 19,9 milioni, va al settore fognatura. Si tratta soprattutto di opere strategiche per l’efficientamento delle reti dei sottoservizi e per interventi innovativi e sostenibili di prevenzione e di mitigazione sulle conseguenze prodotte dal cambiamento climatico. Con 12,1 mln l’acquedotto potrà proseguire la campagna per la sostituzione delle reti e dei contatori e, più in generale, per la riduzione delle perdite idriche. Per la depurazione è contemplata una spesa di 5,3 milioni finalizzata all’ ammodernamento tecnologico dei due depuratori di Monza San Rocco e di Vimercate.

“Nonostante la pandemia, BrianzAcque prosegue il suo percorso di crescita per una gestione sempre più virtuosa e sostenibile del ciclo idrico integrato – ha sottolineato il presidente e amministratore delegato, Enrico Boerci -. Il servizio pubblico e l’ acqua saranno centrali per la ripresa e per contribuire a creare opportunità di sviluppo per l’economia, l’ambiente e il territorio. Raccogliendo l’input dei nostri soci e forti dei livelli di competenza gestionale e operativa raggiunti, continuiamo così la corsa agli investimenti con volumi sin qui mai messi a budget”.

“Con i ricavi a quota 102,2 milioni e i costi operativi attesi a 76 milioni contempliamo di generare nel 2021 un Ebitda di 26 milioni di euro, pari al 25% del fatturato. – ha aggiunto il Cfo di BrianzAcque, Giuseppe Mandelli -. Grazie agli utili prodotti, ed all’impegno delle sue persone Brianzacque dedica ogni giorno a fornire un servizio di prim’ordine ai suoi utenti, investendo anno dopo anno ingenti somme per l’ammodernamento di reti ed impianti e per la tutela ambientale del territorio servito”.

    Share This


Related Posts


Seregno sempre più “plastic free”: casa dell’acqua anche davanti alle scuole “Rodari”
marzo 1, 2021

Brianzacque: l’impegno per lo sviluppo digitale del territorio lombardo
febbraio 26, 2021

Brianzacque, Como Acqua e Lario Reti uniscono le forze per migliorare il servizio
febbraio 15, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok