• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: "Lombardia da lunedì in zona arancione"

Lombardia: il tasso di positività vola al 9,7%, aumentano i ricoveri

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"


Sostegno alimentare: a Lissone accolte 349 domande

0 Comment
 19 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Sono 544 le domande ricevute dal Comune per i buoni spesa alimentari riservati a chi si trova in difficoltà economica a seguito dell’emergenza Coronavirus. Di queste, 349 sono state accolte e sono in corso di erogazione risorse complessive pari a 200mila euro, uno stanziamento interamente messo a disposizione dal bilancio comunale.

È questa una prima rendicontazione relativa alle misure di sostegno alimentare comunale, promossa nel mese di dicembre dall’amministrazione comunale a fronte del perdurare del disagio socio-economico in alcune fasce della popolazione a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. I buoni spesa, interamente finanziati con risorse comunali, sono stati destinati a sostenere i nuclei familiari in situazione di difficoltà; delle 349 domande​ accolte, 97 riguardano single, 65 nuclei familiari di due persone, 71 nuclei composti da tre persone, 116 nuclei composti da quattro o più persone.

L’entità del Buono è stata rapportata al numero di componenti del nucleo, e varia da un minimo di 360 euro (famiglie mono-nucleari) ad un massimo di 840 euro (nuclei con almeno 5 persone). La misura di solidarietà alimentare ha visto l’assegnazione ai beneficiari di carte prepagate utilizzabili presso i 6 supermercati aderenti all’iniziativa e di buoni spesa cartacei nominativi spendibili in 10 negozi di prossimità della piccola distribuzione. Complessivamente, il Comune ha investito 160 mila euro per l’acquisto di carte prepagate e 40 mila attraverso l’emissione di buoni cartacei.

Le domande che hanno avuto esito negativo sono da ricondursi, principalmente, ad incongruenze anagrafiche (con la domanda che presentava un numero di componenti differente dalle risultanze anagrafiche), al superamento dei parametri economici massimi previsti per accedere alla misura di sostegno o alla mancanza del requisito di residenza.

“L’erogazione della seconda tranche di buoni spesa, interamente sostenuta con fondi comunali, rappresenta un ulteriore strumento che l’amministrazione​ ha attuato per restare al fianco dei nuclei che più degli altri hanno patito e stanno patendo gli effetti dell’emergenza sanitaria – commentano il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore alla Persona, Anna Maria Mariani – Il lavoro svolto dagli uffici ha permesso di operare un accurato controllo dei requisiti, in modo tale da avere la certezza di raggiungere l’utenza più fragile del nostro territorio. L’impegno, per il 2021, è di individuare ulteriori risorse e forme per continuare a garantire sostegno alimentare alle famiglie lissonesi in difficoltà”.

    Share This


Related Posts


Centro anziani di Lissone: riprendono finalmente le attività
luglio 16, 2020

Spazio solidale “Dike” a Lissone: consegnati più di 70 pacchi alla settimana
luglio 13, 2020

Il Comune di Lissone chiede aiuto ai privati: obiettivo “Pulmino Amico” per i Servizi sociali
ottobre 31, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy