• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


Concorso internazionale di poesia “Città di Monza”: scelti i vincitori

0 Comment
 20 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Premio Internazionale di poesia “Città di Monza 2020”, ultimo atto. La giuria, infatti, ha deliberato la classifica conclusiva del concorso, che ha tagliato il traguardo delle ventidue edizioni. Quest’anno hanno partecipato 143 adulti e 6 giovani poeti per un totale di 196 poesie, provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero, dalla Svizzera e dal Belgio.

“La poesia ci spinge a guardarci dentro – dichiara l’assessore alla Cultura, Massimiliano Longo – e questo lavoro di ricerca personale aiuta a scoprire il cuore delle cose, la vera essenza di noi e del mondo. Questo è il percorso che hanno fatto tutti i partecipanti alla XXII edizione del premio internazionale di poesia “Città di Monza 2020”. La bellezza diventa così il luogo dell’incontro. Lo testimonia la rosa dei vincitori dell’edizione di quest’anno che annovera persone che provengono da tutta Italia. Dalla nostra città può partire un messaggio per promuovere la poesia e condividere il piacere di leggere, scrivere e conoscere. Investire nella cultura e nella conoscenza è la vera leva per uscire dalla crisi e rendere competitivo il nostro Paese”.

La giuria del XXII premio internazionale di poesia “Città di Monza 2020” era composta dal presidente Antonello Sanvito (giornalista), da Maria Organtini (poetessa e presidente del Cenacolo P.A.M.B. – Poeti e Artisti di Monza e Brianza), da Mariella Convertini (pittrice e scultrice), da Maria Grazia Crespi (musicologa) e da Mario Biscaldi (poeta e pittore), che ha delegato il presidente Antonello Sanvito. La giuria ha trovato, nei testi pervenuti, una notevole aderenza alla realtà del quotidiano. È stato apprezzato, in particolare, l’impegno dimostrato per i valori civili e morali espressi dagli autori influenzati dall’attuale periodo pandemico. Dopo attenta valutazione e discussione fra i giurati sono risultati vincitori.

SEZIONE ADULTI
1a classificata Monica Casadei di Cesena con l’opera: “Come un bocciolo d’alba che si schiuda” con la seguente motivazione: “L’analisi di un risveglio mattutino coinvolge la natura in tutti i suoi aspetti. Un elenco di emozioni a fior di pelle che l’autrice cataloga sapientemente con i tempi e i ritmi della sua vita. Poesia del silenzio, voce che le appartiene e la fa vibrare in simbiosi con esso”.

2a classificata Gabriella Pesce di Bergamo con l’opera: “Angelo, eri il mio mare”; 3a classificata Lucia Lo Bianco di Palermo con l’opera: “Urla una donna nella pioggia”; 4° classificato Benito Galilea di Roma con l’opera “Al passo dei dispersi”; 5° classificato Massimo Celegato di Vicenza con l’opera “Riscatto”; 6a classificata Paola Curagi di Bollate con l’opera “Dedicata”; 7° classificato Francesco Petrucci di Verona con l’opera “Nel bianco”; 8a classificata Luisa Di Francesco di Taranto con l’opera “L’orlo della primavera”; 9a classificata Marisa Cossu di Taranto con l’opera “Strano mestiere” e 10a classificata Lucia Ingegneri di Monza con l’opera “Significati”.

SEZIONE GIOVANI
1a classificata Melissa Storchi di Bibbiano con l’opera: “Nonostante tutto” con la seguente motivazione: «La poetessa pur riconoscendo i sentimenti che popolano il suo cuore, cerca nei versi la “cura” per tornare a vivere e sognare. È la possibilità che cresce nella sua anima di credere “Nonostante tutto”. Sono versi chiari alla ricerca di una speranza che preme nella sua vita».

2° classificato Simone Bardacci di Rieti con l’opera “Il riflesso del chiarore”.

Premio Speciale Poesia Autodromo Nazionale Monza a Antonio Laneve di Cermenate con l’opera “Il tempio” della velocità” con la seguente motivazione: “Il poeta riconosce la forza del rito che si celebra in Autodromo ad ogni manifestazione. Gioia, tripudio, ma anche dolore nella sconfitta ed allora tutto diventa “fede” e “rito”. Linfa carica d’umanità”.

Premio Speciale alla memoria di Augusto Robiati a Barbara Rabita di Milano con l’opera “Il primo giorno”, con la seguente motivazione: “Il senso della vita che segue il suo corso, pervade l’autrice di un soffio poetico che la fa vibrare nell’incontro con il giovane studente. Versi ricchi di sensibilità che accomunano l’autrice alla figura del Saggista e Poeta Augusto Robiati”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 13 marzo alle 16 presso la Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) con l’applicazione di tutti i protocolli di sicurezza anti Covid. Qualora il Dpcm in scadenza il 5 marzo dovesse introdurre misure più restrittive, quali ad esempio il divieto di spostamento tra Regioni, la premiazione sarà posticipata.

    Share This


Related Posts


Giussano, sei incontri letterari online: la cultura non si ferma
febbraio 23, 2021

Palazzo Arese Borromeo spalanca le porte: da giovedì visite con il Touring Club Italiano
febbraio 16, 2021

Mostre e musei: con la zona gialla Monza riparte
febbraio 9, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy