• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


Cancro Primo Aiuto: un defibrillatore per la Guardia di Finanza

0 Comment
 21 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La nuova sede della Guardia di Finanza di Monza non era ancora dotata di un defibrillatore. Ci ha pensato Cancro Primo Aiuto e la consegna è avvenuta nei giorni scorsi proprio in piazza Armando Diaz a Monza. All’evento sono intervenuti il prefetto Patrizia Palmisani, l’assessore all’Istruzione e alla Ricerca di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, oltre naturalmente al comandante della Guardia di Finanza di Monza, Aldo Noceti, e ai rappresentanti di Cancro Primo Aiuto, l’amministratore delegato Flavio Ferrari, accompagnato dal presidente vicario di sede, Andrea Dell’Orto, e dal consigliere Marco Sala.

“Appena abbiamo saputo che nella nuova sede mancava un defibrillatore – ha sostenuto Ferrari – ci siamo mossi perché potesse immediatamente essere messo a disposizione”.

“Ringraziamo caldamente l’associazione – ha dichiarato il comandante Noceti – che si dimostra sempre sensibile alle nostre esigenze. Anche se, naturalmente, speriamo di non dover mai usare il defibrillatore, però è un sicuramente gesto importante”.

“L’associazione si dimostra da sempre vicina ai cittadini, alle istituzioni e alle forze dell’ordine – ha ricordato anche il prefetto – con una serie di iniziative particolari. Penso al grande Progetto Parrucche, ma anche, appunto a donazioni come questa che possono davvero essere fondamentali per salvare la vita delle persone”.

“Cancro Primo Aiuto è sempre “sul pezzo” e sa rispondere prontamente alle esigenze del nostro territorio e delle nostre istituzioni – ha detto Sala – Come ha dimostrato anche in questo caso e come sta facendo in questo periodo non facile della pandemia con molteplici iniziative”.

Già nel 2019 Cancro Primo Aiuto aveva donato cinque defibrillatori a Prefettura, Questura e Comandi Provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco di Monza e Brianza

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy