• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


Emergenza Covid, cala il consumo di frutta e verdura in Italia

0 Comment
 21 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Consumi in calo dell’1% per la frutta e verdura nelle tavole degli italiani nel 2020, con 6 milioni di tonnellate pari a 233 kg a famiglia. Questo, dopo un primo semestre positivo con punte di +3% dovuto alla prima ondata della pandemia. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di mercato di CSO Italy, su rilevazioni GFK. La frutta è il segmento che ha più sofferto, con volumi in calo del 3,5%, confermando il trend negativo degli ultimi due anni. Tra le specie meglio hanno fatto mele (+4%), arance (+3%), uva da tavola (+14%) e piccoli frutti (+1%), ma non angurie (-8%), clementine (-7%) e meloni (-5%).

Capitolo a parte per le drupacee, influenzate dalle gelate di inizio aprile che hanno compromesso la disponibilità sul mercato; perdono quindi il 20% le pesche, il 23% le nettarine, il 29% le albicocche, il 21% le susine e il 20% le ciliegie.

Migliore la situazione per gli ortaggi con +2%; nella top 10 ci sono patate (+11%), carote (+8%), zucchine (+1%), cipolle (+8%), finocchi (+9%), melanzane (+2%) e peperoni; segno meno, invece, per pomodori (-2%), insalate (-5%) e cavolfiori (-3%).

Sul fronte prezzi la spesa media per famiglia è di 458 euro (+4%), con la distribuzione moderna in aumento del 3% dei volumi venduti, mentre ipermercati perdono il 5%, come anche gli ambulantati e i mercati rionali (-18%); crescono, infine del 3% i fruttivendoli.

Passando alle aree geografiche, nel Nord Ovest si sono concentrati il 31% degli acquisti nazionali con un calo in valore assoluto dell’1%; in crescita del 3%, invece, il Nord Est, l’area dove si acquista il 21% del totale di ortofrutta, e al Centro e Sardegna con il 24% dei volumi nazionali. Battuta d’arresto, infine per i consumi di ortofrutta biologica in calo del 2%, con la frutta che perde il 3% delle quantità a fronte di un incremento del 2% degli ortaggi.

    Share This


Related Posts


Confesercenti: “Durante la pandemia persi 137 miliardi di consumi”
marzo 6, 2021

Confesercenti: “Priorità al vaccino, ogni mese di ritardo ci costa 4,7 miliardi in consumi”
gennaio 28, 2021

Il Covid cambia i consumi: meno torte e merendine, in forte aumento gli ortaggi
gennaio 23, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok