• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


Il Comune di Seregno: “Nel 2021 inalterata la pressione fiscale”

0 Comment
 21 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Il bilancio di previsione 2021 sarà redatto mantenendo inalterata la pressione fiscale. Un risultato non scontato, che anzi dovrà essere tradotto in una ancora più rigorosa gestione della spesa corrente al fine di confermare e, dove occorre, migliorare gli standard qualitativi dei servizi offerti alla cittadinanza. A fronte della necessità di rispondere alle emergenze e alla prevedibile contrazione della compartecipazione all’Irpef (la crisi economica ha contratto di diversi punti percentuali i redditi medi dei cittadini), il Consiglio comunale ha deciso di mantenere inalterate sia le aliquote comunali Irpef, sia le aliquote Imu, confermando per queste ultime tutte le mitigazioni introdotte nel corso del 2020 a sostegno delle attività commerciali e produttive penalizzate dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria.

Nel dettaglio, quindi, l’aliquota Irpef comunale è fissata nello 0.80 per cento e la soglia di esenzione è determinata in 14 mila euro annui (i percettori dei redditi, quindi, non pagheranno nulla).

Riguardo all’Imu, invece, oltre alle aliquote ordinarie, sono confermate le aliquote agevolate per negozi e botteghe artigianali (0.83 per cento anziché 1.02) e per opifici, teatri, palestre (0.92 anziché 1.02), che verranno applicate per le attività che nell’anno siano state oggetto di sospensione a seguito dei provvedimenti disposti con la finalità di limitazione del contagio nell’ambito della emergenza sanitaria da Covid-19.

L’aliquota agevolata si applica agli esercenti che sono anche proprietari degli immobili in cui si svolge l’attività. Viene confermata l’aliquota zero per gli “immobili merce”, cioè quelli che rimangono inutilizzati nella disponibilità delle imprese costruttrici: una modalità di sostegno verso il settore dell’edilizia, provato dalla crisi economica.

    Share This


Related Posts


Biassono Civica all’attacco: “Dal Comune nessun aiuto per i commercianti in difficoltà”
febbraio 15, 2021

Addizionale Irpef, Lissone alza la soglia: 11 mila cittadini non verseranno nulla
dicembre 19, 2019

Volantinaggio a Monza: la protesta dei sindacati contro il Comune e l’addizionale Irpef
dicembre 12, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok