• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: "Lombardia da lunedì in zona arancione"


Corbetta: “Vecchio ospedale di Vimercate, avanti verso la riqualificazione”

0 Comment
 22 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – “Con l’approvazione dell’atto integrativo da parte della Giunta regionale, si compie il passo più importante e risolutivo per la riqualificazione dell’area del vecchio ospedale di Vimercate”. Così Alessandro Corbetta, consigliere regionale della Lega, che prosegue: “Si tratta di un progetto atteso da anni e fortemente voluto dai cittadini di Vimercate, in una zona centrale della cittadina brianzola. Non posso che esprimere soddisfazione per questo risultato, che ha visto il ruolo determinante di Regione Lombardia e che pone termine a passate divergenze fra gli attori istituzionali”.

“In base al nuovo Accordo di Programma – spiega Corbetta -, sarà realizzato sull’area un Presidio Socio-Sanitario territoriale di 4000 mq di superficie con punto prelievi, un centro di riabilitazione e ambulatori specialistici. Saranno realizzati inoltre residenze protette per anziani, un nuovo teatro da 500 posti e il recupero dell’edificio “Ex Medicine” e della ex cappellania per funzioni di interesse pubblico. Un’operazione di grande respiro quindi, sia sotto il profilo urbanistico e del recupero di una ampia zona centrale dismessa e abbandonata, sia sotto il profilo dei servizi al cittadino”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021

Corbetta: “No all’arrivo di richiedenti asilo a Briosco”
febbraio 23, 2021

La Regione Lombardia: “Roma restituisca gli arredi storici della Villa Reale”
febbraio 17, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy