• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Minaccia le persone col coltello da tavola e fugge per la città: bloccato e denunciato

Al Palazzo delle Scintille di Milano il più grande hub d'Italia: 10 mila vaccini al giorno

Milano - Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)


Qvc Italia: accordo raggiunto, lavoratori salvaguardati, revocato lo sciopero

0 Comment
 26 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


BRUGHERIO – Dopo l’annuncio di una giornata di mobilitazione, ecco l’accordo che fa compiere un passo indietro ai sindacati: accordo raggiunto alla Qvc Italia di Brugherio per il cambio appalto del servizio di vigilanza. I lavoratori – come annuncia la Filcams Cgil con una nota – sono stati salvaguardati. Di conseguenza revocate le iniziative di mobilitazione che erano state previste per oggi.

“E’ stata trovata la soluzione per i lavoratori del servizio di Vigilanza della multinazionale con sede a Brugherio – spiegano i sindacati -, che verranno assorbiti con regolare procedura di cambio appalto nell’ambito del CCNL Servizi fiduciari che prevede la clausola sociale”.

“Anche grazie all’intervento di QVC Italia – fanno sapere dalla Filcams Cgil – che ha dimostrato sensibilità e attenzione nei confronti dei lavoratori coinvolti avverrà l’assunzione da parte dell’impresa subentrante di tutti i lavoratori impiegati presso l’appalto con passaggio diretto e immediato, senza periodo di prova mantenendo le condizioni economiche e normative in essere e l’anzianità convenzionale”.

    Share This


Related Posts


Matrimonio tra Aeb e A2A: ieri il sì nell’assemblea dei soci
maggio 1, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok