• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Dati stabili in Lombardia, restano bassi anche i decessi

Milano - Minaccia le persone col coltello da tavola e fugge per la città: bloccato e denunciato

Al Palazzo delle Scintille di Milano il più grande hub d'Italia: 10 mila vaccini al giorno

Milano - Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia


Pasqua, Confagricoltura: 13 miliardi le uova vere Made in Italy

0 Comment
 04 Apr 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Sono 13 miliardi le uova vere prodotte in Italia, protagoniste indiscusse nelle tavole delle feste di Pasqua. Un comparto tutto Made in Italy visto che le galline ovaiole allevate in Italia soddisfano completamente il fabbisogno nazionale. Lo rileva Confagricoltura, richiamando l’attenzione su un patrimonio costituito da oltre 2.600 allevamenti, concentrati prevalentemente nel Nord Italia. “Gli avicoltori italiani – fa sapere Simone Menesello, presidente della Federazione nazionale di prodotto allevamenti avicoli di Confagricoltura – allevano le galline secondo i dettami etici e di benessere animale, offrendo un prodotto sano e di qualità”.

L’uovo infatti è l’unico alimento ad alto valore nutritivo, capace di fornire proteine nobili a costi contenuti, ricco anche di vitamine: A (nel tuorlo), B9 (acido folico), B12 (la vitamina della memoria) e la vitamina D. Nel 2020, secondo Ismea, i consumatori hanno premiato gli allevamenti a terra che rappresentano ormai il 60% delle uova consumate e commercializzate nel canale della grande distribuzione organizzata e hanno registrato il maggior incremento di consumi rispetto al 2019. Buoni i risultati per il prodotto più di nicchia, provenienti dagli allevamenti all’aperto in aumento del 13,4% e quello certificato biologico.

Quanto ai consumi lo scorso anno ogni italiano ne la mangiate 219, valorizzando un alimento completo, buono ed economico.

    Share This


Related Posts


Ora legale: rischio insonnia per 12 milioni di italiani. L’aiuto arriva dall’alimentazione
marzo 28, 2021

A tavola in Europa potrebbe arrivare la medusa
marzo 27, 2021

Sorpresa: 1 cinese su 5 nel 2020 ha acquistato almeno un prodotto bio italiano
gennaio 31, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok