• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Covid: su Facebook e Instagram rimossi 18 milioni di contenuti

0 Comment
 23 Mag 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Dall’inizio della pandemia all’aprile 2021 Facebook e Instagram hanno rimosso più di 18 milioni di contenuti a livello globale in violazione delle policy sulla disinformazione e sui danni legati al Covid-19. Lo spiega la società nel suo report trimestrale sull’applicazione degli standard della comunità.

“Il Covid-19 continua ad essere un importante problema di salute pubblica, per questo ci impegniamo a dare accesso alle persone ad informazioni autorevoli, comprese quelle sui vaccini”, spiega Guy Rosen, Vicepresidente of Integrity.

Secondo Facebook, inoltre, più di 5 milioni di persone in tutto il mondo hanno usato cornici e adesivi del profilo che caratterizzano chi si è vaccinato, sviluppati in Usa in collaborazione con il Department of Health and Human Services and the Centers for Disease Control and Prevention. Su Instagram questi adesivi sono stati utilizzati più di 7 milioni di volte.

Oltre ai contenuti dannosi sul Covid-19, riguardo più in generale al report sull’applicazione degli standard della comunità, Facebook spiega nel documento che sulla piattaforma sono diminuiti i contenuti che incitano all’odio, grazie anche all’uso dell’Intelligenza Artificiale che aiuta a trovarli prima che gli utenti li segnalino. Nel primo trimestre 2021 il dato è di 0.05-0.06%, in pratica 5-6 visualizzazioni ogni 10.000 contenuti. Invece la diffusione di contenuti violenti e grafici è stata dello 0,01-0,02% su Instagram e 0,03-0,04% su Facebook, in calo rispetto allo 0,05% dello scorso trimestre.

Infine, secondo il rapporto, Facebook nel primo trimestre 2021 è intervenuta su 8,8 milioni di contenuti di bullismo e molestie, in aumento rispetto ai 6,3 milioni del quarto trimestre 2020, “anche grazie ai miglioramenti della tecnologia di rilevamento proattivo”. Mentre su Instagram è intervenuta su 5,5 milioni di contenuti di bullismo e molestie (erano 5 milioni nel quarto trimestre 2020). Su Facebook ha agito su 9,8 milioni di contenuti di odio organizzato (6,4 milioni nel trimestre precedente) e 25,2 milioni di contenuti di incitamento all’odio (erano 26,9 milioni). Su Instagram è intervenuta su 324.500 contenuti di odio organizzato (308.000 nel quarto trimestre 2020) e 6,3 milioni di contenuti di incitamento all’odio, rispetto ai 6,6 milioni del trimestre precedente.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok