• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Regione Lombardia: 23 milioni per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare l’alloggio pubblico

0 Comment
 08 Giu 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – È di 23 milioni di euro lo stanziamento di Regione Lombardia per le famiglie in difficoltà economica. La delibera, presentata dall’assessore alla Casa e Housing sociale Alessandro Mattinzoli sostiene, tra l’altro, i costi della locazione sociale.

I beneficiari sono inquilini dei servizi abitativi pubblici. Tra questi i nuclei familiari in condizioni di indigenza che accedono al servizio. Sono compresi anche quelli già assegnatari che si trovano in condizioni di comprovate difficoltà economiche.

“Dopo aver attivato i contributi per gli inquilini in difficoltà per il mercato privato, il nostro obiettivo – ha commentato – è quello di raggiungere più di 20.000 famiglie. Una misura – ha proseguito – di cui, mai come in questo momento, c’è un grande bisogno. Un contributo di solidarietà doveroso soprattutto per chi è diventato indigente a causa della pandemia e non riesce a sostenere neanche le spese di locazione degli alloggi popolari”.

Per entrambe le tipologie il contributo regionale ha carattere temporaneo con l’obiettivo di sostenere il recupero dell’autonomia economica e sociale del nucleo familiare.

Poter incrementare questo stanziamento – ha concluso l’assessore – è un impegno che ci assumiamo. Occorre un nuovo patto sociale. Regione Lombardia c’è, perché nessuno sia lasciato solo”.

Il contributo viene attribuito ai nuclei già assegnatari di un servizio abitativo, in condizioni di difficoltà economica, per un periodo di 12 mesi. È assegnato anche a tutti i nuclei familiari in condizioni di indigenza al momento dell’assegnazione del servizio abitativo. A seguito cioè della stipula del contratto di locazione per un periodo di 36 mesi.

A Comuni ed Aler il compito di assegnare ai nuclei familiari le risorse e di emanare inoltre un avviso che definisce le condizioni, le modalità e i termini per la presentazione delle domande. Gli enti dovranno poi trasmettere le informazioni e i dati relativi alla rendicontazione entro il 30 aprile 2022.

    Share This


Related Posts


Marcianise (Ce) – L’inquilino vuole un contratto, minacciato con ascia e picozza
Giugno 18, 2022

Regione Lombardia: 2,6 milioni per sostenere gli affitti liberi sul mercato
Giugno 16, 2022

Vimercate: contributi alle famiglie per fare la spesa e per pagare le utenze domestiche
Maggio 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....