• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Il Codacons: la vacanza quest’anno costa in media l’11% in più

0 Comment
 04 Lug 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Per andare in vacanza dopo un anno di restrizioni bisogna mettere nel conto di spendere di più rispetto al 2020. Secondo il Codacons, infatti, l’aumento medio sarà dell’11%. Tradotto in soldoni, significa 98 euro in più per ogni persona.

Gli aumenti, in base alle rilevazioni dell’associazione dei consumatori, vanno a toccare un po’ tutti i settori e, pertanto, bene o male tutti saremo costretti a spendere più dello scorso anno.

Per quanto riguarda i trasporti, non si registrano incrementi nelle tariffe dei treni, ma allo stesso tempo la riduzione dei posti ha impedito di fare promozioni. Invariate anche le tariffe degli aerei, ma sono state aumentate tutte le spese accessorie (bagagli, scelta del posto, ecc.). Chi si sposta con l’automobile, invece, dovrà spendere il 16 per cento in più per il carburante.

Gli hotel, le case vacanza, le strutture ricettive in generale, secondo il Codacons hanno notevolmente modificato le tariffe, sia con aumenti davvero sensibili, sia con l’introduzione di una spesa pari anche al 100% in caso di cancellazione del viaggio.

Nei bar e nei ristoranti, invece, gli aumenti vanno in media dal 5 al 10 per cento. Aumenti in generale per pranzi, cene, ma anche per caffè, gelati e bevande.

Infine gli stabilimenti balneari: incremento medio del 5 per cento in tutta Italia per l’ombrellone e i lettini, ma si può arrivare anche al 40 per cento in più nella costiera amalfitana.

    Share This


Related Posts


Crisi? In cima alle rinunce i viaggi, le scarpe e i ristoranti
Maggio 12, 2022

Bollette: da oggi scatta l’aumento di 300 euro
Ottobre 1, 2021

L’anno nuovo inizia con gli aumenti sulle bollette del gas e dell’energia elettrica
Dicembre 30, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....