• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Bonus Tv: 100 euro per l’acquisto del nuovo apparecchio, senza distinzione di reddito

0 Comment
 05 Lug 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Ormai il decreto attuativo è pronto: a breve sarà disponibile il Bonus Tv, ovvero il contributo dei ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico per cambiare il televisore. All’inizio del mese di luglio 2022, infatti, si spegnerà definitivamente il digitale tv attualmente in uso, per passare a quello di nuova generazione. Con i televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018 non sarà più possibile vedere alcun programma.

Secondo le stime Auditel-Ipsos saranno 9 milioni gli italiani costretti ad acquistare un nuovo apparecchio. Per loro è previsto dallo Stato un contributo di 100 euro. Non per tutti, però. La distinzione non è in base al reddito: questa volta non è necessario presentare la dichiarazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) com’era accaduto per il bonus da 50 euro. A fare la differenza, con questo nuovo contributo, sarà la velocità: perché i fondi stanziati (250 milioni di euro) bastano a coprire circa un quarto delle richieste. Per accontentare tutti servirebbero 900 milioni di euro.

Il bonus prevede comunque alcuni requisiti: essere residenti in Italia, essere in regola con il pagamento del canone Rai e rottamare il vecchio apparecchio.

L’unica incertezza, al momento, è rappresentata dalla data di inizio dell’erogazione del bonus. Tutto dipende dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Poi si potrà chiedere il contributo fino all’esaurimento dei fondi stanziati e, comunque, non oltre il mese di dicembre 2022.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....