• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Coldiretti: “Bonucci ha ragione, gli inglesi devono mangiare la pasta. Con la Brexit -25%”

0 Comment
 13 Lug 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Gli acquisti di pasta italiana da parte dei cittadini inglesi sono crollati in quantità del 25% nel 2021 dopo la Brexit su quantitativi che non sono mai stati cosi bassi negli ultimi cinque anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi tre mesi dell’anno che conferma la validità della frase rivolta agli inglesi dal campione Europeo Leonardo Bonucci “ne dovete mangiare ancora di pastasciutta”. Non si tratta peraltro dell’unico caso poiché calano solo le vendite di prodotti alimentari italiani in Gran Bretagna, in diminuzione del 10,5% per effetto delle limitazioni imposte dalla Brexit, in controtendenza al balzo fatto registrare delle esportazioni Made in Italy in tutto il mondo con un +19,8% nel primo quadrimestre del 2021, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al commercio estero rispetto all’anno precedente.

Una carenza alimentare che – sostiene la Coldiretti – forse ha pesato sulle performance sportive della squadra inglese che non ha potuto contare sulle qualità nutrizionali della dieta mediterranea che fa bene alla salute e all’umore come scientificamente provato. Forese non è un caso che l’Italia è il paese con il più elevato consumo di pasta per un quantitativo di 23,5 chilogrammi a testa ma in buona posizione si classifica anche l’Argentina (8,7 kg) vincitrice della Copa America.

A pesare sull’export alimentare nazionale in Uk – sottolinea Coldiretti – sono le difficoltà burocratiche ed amministrative legati all’uscita degli inglesi dall’Unione Europea. Le criticità maggiori, per chi esporta verso il Regno Unito interessano le procedure doganali e riguardano anche l’aumento dei costi di trasporto dovuti a ritardi e maggiori controlli. Difficoltà che mettono a rischio i 3,4 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari annue Made in Italy con il Paese Oltremanica che si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Dopo il vino, con il Prosecco in testa, al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna ci sono i derivati del pomodoro, ma rilevante è anche il ruolo della pasta, dei formaggi, salumi e dell’olio d’oliva e il flusso di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

Le violazioni degli accordi sulla Brexit da parte degli inglesi peraltro – continua Coldiretti –rischiano di favorire l’arrivo nell’Unione Europea di cibi e bevande non conformi agli standard sicurezza Ue ma anche contraffazioni ed imitazioni dei prodotti alimentari tutelati, dal Parmigiano al Chianti, favorito dalla deregulation. Proprio nei pub inglesi sono state smascherate le vendite di falso prosecco in lattina o alla spina.

    Share This


Related Posts


Milano – Dall’8 al 13 maggio il forum del cibo è protagonista in città
Maggio 1, 2023

I bambini italiani i più grassi d’Europa: obesi 4 su 10
Aprile 29, 2023

Federcuochi, Coldiretti e Filiera Italia dicono no al cibo sintetico
Aprile 18, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com