• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Formazione continua: in meno di 12 mesi quasi 40 mila lavoratori

Trezzano sul Naviglio (Mi) - Minacce e tentata estorsione per debito di droga

Busto Arsizio (Va) - Auto di grossa cilindrata affidata ai pusher: una denuncia

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito


Brugherio, con Brianzacque vasca volano in via Kennedy contro gli allagamenti

0 Comment
 25 Ago 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


BRUGHERIO – Aprirà nei primi giorni di settembre, a Brugherio, il cantiere di BrianzAcque per la realizzazione della vasca volano, che troverà posto sotto il parcheggio comunale situato in centro città, all’incrocio tra le via Dante e Kennedy. Obiettivo dell’intervento è quello di ridurre l’impatto delle forti piogge sulla rete fognaria, spesso causa di allagamenti e di disagi per i cittadini.

Invisibile perché totalmente interrato, con impatto pressoché nullo, il bacino di laminazione delle acque, verrà costruito in cemento armato vibrocompresso attraverso l’assemblaggio di 100 scatolari prefabbricati, disposti su cinque file comunicanti. In occasione di eventi meteorici intensi, l’acqua in eccesso verrà convogliata e temporaneamente immagazzinata all’interno dell’invaso per poi essere smaltita in modo calmierato a precipitazione piovosa conclusa. Grazie a questo sistema, sarà possibile garantire il corretto funzionamento della fognatura senza più sovraccarichi e fuoriuscite d’acqua dalle condotte.

Rileva il presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Quest’opera di rilevanza pubblica è un ulteriore tassello del mosaico di vasche volano che abbiamo e che stiamo realizzando sul territorio quali strutture utili per far fronte agli effetti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici e dell’eccessiva urbanizzazione. Già da tempo, il nostro sforzo, condiviso dai comuni soci, è quello di mettere in campo interventi per la mitigazione e l’adattamento al climate change in un’ottica preventiva e con più metodologie anche nell’ambito del nuovo percorso di transizione ecologica”.

La vasca volano avrà una capacità di accumulo massima di 1.080 metri cubi. Salvo imprevisti, per realizzarla occorreranno 9 mesi e un impegno di spesa pari a 1,6 milioni di euro, somma proveniente dagli introiti della tariffa del Sistema Idrico Integrato, reimpiegati per un nuovo investimento destinato all’efficientamento del sistema fognario locale a beneficio della comunità locale e dell’ambiente.

Il progetto di BrianzAcque su Brugherio non si esaurisce con il manufatto per la regimentazione delle acque ma, a completamento dell’intervento, include la sistemazione urbana e un nuovo look per il parcheggio. Tramite l’attivazione di apposite sinergie istituzionali e una convenzione con il Comune verrà eseguita una riqualificazione dell’area sovrastante la vasca. In particolare, sono previsti interventi sull’arredo urbano con la posa di panchine, cestini, alberature, aiuole verdi. Ancora: percorsi pedonali e una nuova illuminazione con entrata e uscita dal parking da via Kennedy.

“La realizzazione della prima vasca volano a Brugherio, ad opera di BrianzAcque, realizza due importanti obiettivi – dichiara il sindaco Marco Troiano -. Questa opera ci consente da una lato di proseguire e rafforzare l’attenzione concreta verso i cambiamenti climatici, che ormai coinvolgono tutte le città e, nello stesso tempo, realizza la riqualificazione di un’are dal nostro territorio che finora era caratterizzata da uno sterrato poco fruibile, che invece ora diventerà un ulteriore tassello delle opere che hanno interessato il centro di Brugherio. Ancora una volta, BrianzAcque si conferma una società capace di realizzare progetti concreti di miglioramento delle città che gestisce”.

    Share This


Related Posts


Cesano Maderno: in settimana partono i lavori alla Snia contro gli allagamenti
novembre 1, 2021

Cornate d’Adda: interventi di Brianzacque contro gli allagamenti
ottobre 31, 2021

Cesano Maderno: nuova fognatura al Villaggio Snia contro gli allagamenti
ottobre 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok