• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia

Lombardia: 2.449 casi, tasso di positività sempre più giù (8%)

Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

Gimondi Camp: un'estate in bicicletta sulle orme del grande campione


Desio, nella roggia di Villa Tittoni tornerà a scorrere l’acqua

0 Comment
 02 Set 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Il conto alla rovescia è iniziato. Prenderanno il via nella prima metà di settembre i lavori per la riqualificazione della storica fontana della roggia, che costeggia Villa Cusani Traversi Tittoni. Spenta dagli anni Ottanta, anche a causa di un impianto di pompaggio obsoleto e non più in grado di funzionare, la struttura – che ha segnato la storia della città – tornerà a zampillare nell’arco di circa due mesi. Tutto grazie ad un’intesa tra BrianzAcque e il Comune di Desio che, alla fine del 2020, hanno sottoscritto una convezione per la gestione e la presa in carico delle fontane pubbliche da parte della utility del servizio idrico integrato a Monza e Brianza, previa corresponsione di un canone fisso per ciascun impianto.

“Con questo intervento in partnership pubblica– dichiara Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di Brianzacque – restituiremo alla comunità locale un angolo di storia e di bellezza valorizzando il bene acqua nelle sue funzioni passate, presenti e future”.

A seguito dell’assunzione della conduzione e della manutenzione di sei fontane desiane, la convenzione tra i due enti va ora dunque a interessare quella della roggia, situata in via Cavalieri di Vittorio Veneto, in corrispondenza dell’accesso alla biblioteca civica: un canale a cielo aperto lungo circa 45 metri, rivestito in blocchi di serizzo. L’intervento è interamente finanziato dal Comune di Desio con oltre centomila euro di quadro economico, messi a disposizione con le precedenti variazioni di Bilancio.

La cifra è comprensiva di un intervento preliminare di ristrutturazione finalizzato alla rimessa in esercizio dell’opera, che ha richiesto un apposito studio da parte del settore Progettazione e Pianificazione di BrianzAcque, con anche la richiesta di autorizzazione preventiva alla Sovrintendenza dei Beni Storici e Culturali. In sintesi, sono previsti una serie di lavori di tipo edilizio ed impiantistico come il rifacimento completo del sistema di pompe e filtraggio dell’acqua, la sistemazione del rivestimento in pietra, l’impermeabilizzazione del fondo vasca, la realizzazione di tutti i nuovi impianti elettrici e di controllo, l’installazione di un nuovo parapetto di protezione, la sistemazione del verde circostante e il prolungamento del marciapiede a lato dell’alveo dell’ex canale voluto per scopi irrigui nel lontano 1383 da Bernabò Visconti. Quindi, la fontana potrà essere “riaccesa”, curata, pulita e sanificata costantemente come avviene per gli altri elementi di decoro urbano d’acqua presenti in città.

    Share This


Related Posts


Monza, il liceo artistico “Nanni Valentini” primo in provincia a puntare sull’acqua a Km 0
maggio 27, 2022

Giussano, un nuovo pozzo per garantire l’acqua anche d’estate
maggio 18, 2022

Brianzacque va in Lettonia a spiegare la corretta gestione dell’acqua
maggio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok