• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


“Puliamo il mondo” a Usmate Velate: sabato 25 l’iniziativa ecologica

0 Comment
 24 Set 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Una mattinata da dedicare all’ambiente in cui si vive, raccogliendo i rifiuti che (purtroppo) ancor oggi qualcuno abbandona sul territorio. Ma ci sarà spazio anche per una camminata, una corsa e un gran finale con operazioni di smistamento e la consegna di un piccolo gadget gratuito che l’Amministrazione Comunale metterà progressivamente a disposizione della cittadinanza.

Il Comune di Usmate Velate in collaborazione con il Circolo Gaia di Legambiente aderisce all’edizione 2021 di Puliamo il Mondo, promossa a livello nazionale per l’ultimo weekend di settembre. L’appuntamento a Usmate Velate è per le ore 9 con ritrovo nel piazzale antistante il municipio, in corso Italia; dalle 8 sarà possibile registrarsi all’evento e ricevere pettorina, guanti e cappellino con cui ci si metterà poi… al lavoro per rendere il nostro paese ancora più bello e curato.

Dalle 9 i partecipanti guidati dai volontari del Circolo Legambiente Gaia daranno il via alla pulizia dei giardinetti con interventi mirati su alcune delle aree verdi più frequentate del territorio. Contestualmente, sarà possibile unirsi ai volontari del gruppo “Corrocolguanto” che proporranno sia una camminata di 5 chilometri per le vie del paese armati di sacchetti raccogli-immondizia, sia l’esperienza del “plogging di gruppo”, ovvero 10 chilometri a ritmo di corsa pensati per unire il beneficio dell’attività fisica a quello della raccolta dei rifiuti.

Ritrovo per tutti alle ore 11 davanti al Municipio per una fotografia di gruppo col “raccolto” e per le operazioni di smistamento dei rifiuti con l’obiettivo di definire una perfetta raccolta differenziata. Al termine della manifestazione, l’amministrazione comunale procederà con la distribuzione a tutti i presenti di porta-mozziconi, acquistati per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di smaltire il filtro di sigaretta in modo adeguato, evitando in particolare di gettarlo a terra dove richiede 5 anni per essere smaltito naturalmente. Il Comune di Usmate Velate ha acquistato complessivamente 500 porta-mozziconi che saranno oggetto di una campagna di sensibilizzazione di igiene ambientale.

“Puliamo il mondo rappresenta un appuntamento dall’alto valore partecipativo, nel quale i cittadini anche se solo per qualche ora si mettono a disposizione della collettività e lavorano per il Comune nel quale abitano – afferma il sindaco Lisa Mandelli, Sindaco di Usmate Velate –. A questa iniziativa, che vede il coinvolgimento del Circolo di Legambiente, del gruppo Corrocolguanto, del Parco regionale della Valle del Lambro e dei volontari di Emergency, quest’anno abbiamo voluto affiancare la distribuzione di un piccolo gadget che vuole contrastare la cattiva abitudine di gettare a terra i mozziconi di sigaretta. A volte chi fuma non si rende conto che questo gesto rovina il nostro ambiente, l’aria che respiriamo e l’acqua dei nostri fiumi. Siamo consapevoli dell’importanza di sensibilizzare la popolazione sui danni del fumo, al tempo stesso riteniamo di dover lanciare un messaggio sulla gestione del mozzicone”.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Estate rovente, abbiamo solo 31 mq di verde a testa”
Luglio 4, 2022

Giussano, vigile ecologico: 327 accertamenti nei primi 5 mesi dell’anno
Giugno 23, 2022

Cesano Maderno selezionata in Europa per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Giugno 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....