• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Giussano, interdittiva antimafia: chiusa un’autofficina

0 Comment
 26 Set 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Immediata cessazione dell’attività e decadenza del titolo autorizzativo per l’attività di autoriparatore, gommista, meccatronica e noleggio all’esercizio. È quanto previsto dal provvedimento interdittivo antimafia eseguito nel pomeriggio di venerdì dai Carabinieri della Compagnia di Seregno insieme alla Polizia locale nei confronti di un’autofficina di Giussano.

Un atto che deriva dall’adozione di un’informazione interdittiva antimafia emessa e notificata nei giorni addietro dal Prefetto Palmisani nei confronti di una società attiva nel settore della riparazione di autoveicoli formalmente intestata a un 33enne di origini calabresi con precedenti per porto abusivo di armi.

Il provvedimento in parola, il cui carattere non è assolutamente sanzionatorio, bensì esclusivamente anticipatorio, preventivo e cautelare, ha quindi comportato l’ordine di immediata cessazione dell’attività e decadenza del titolo autorizzativo.

Nel corso degli approfondimenti istruttori, esperiti in seguito alle proposte della D.I.A. di Milano su conforme azione della D.I.A. di Reggio Calabria con il contributo informativo anche dell’Arma seregnese, è emerso un quadro circostanziato sui collegamenti con la criminalità organizzata dell’attività in questione.

In particolare sono stati acquisiti sufficienti elementi per ritenere “l’oggettiva sussistenza di molteplici elementi sintomatici della vicinanza della società ad ambienti ‘ndranghetisti, dalla quale si ritiene derivi un rischio concreto di cointeressenza della criminalità organizzata nella gestione societaria”.

    Share This


Related Posts


Como – ‘Ndrangheta in Lombardia: 2 arresti
Maggio 15, 2022

Como – Pregiudicato vicino alla ‘ndrangheta, la Dia sequestra quote societarie
Gennaio 25, 2022

Bergamo – ‘ndrangheta: 4 fermati e decine di perquisizioni
Febbraio 12, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....