• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Aiuto per il mutuo prima casa: a Desio ancora possibile presentare la domanda

0 Comment
 28 Set 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – A seguito delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19, è ancora possibile, sino a esaurimento delle risorse, presentare domanda per richiedere contributi straordinari comunali per il sostegno al pagamento del mutuo prima casa.

Visto il perdurare della fase emergenziale, l’amministrazione comunale continua a promuovere un’azione di supporto in favore delle famiglie che vivono situazioni di temporanea difficoltà lavorativa e/o familiare, che hanno inciso sul reddito complessivo familiare. Il Comune di Desio ha previsto la concessione di contributi straordinari a fondo perduto per il pagamento del mutuo prima casa ai nuclei familiari per i quali si sia verificata una delle situazioni riportate nell’avviso.

Il contributo previsto è fisso, una tantum pari a 1.000 euro a nucleo familiare, riconosciuto per il pagamento delle rate del mutuo prima casa riferite all’anno 2020 e al 2021.

Le domande saranno valutate a sportello in base all’ordine di arrivo al protocollo, a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Chi ha già ricevuto il contributo, non lo può richiedere nuovamente. Beneficiari dell’agevolazione sono i nuclei familiari con i seguenti requisiti:
1) residenza nel Comune di Desio;
2) se cittadino straniero, possesso di titolo di soggiorno valido;
3) ISEE ordinario o corrente in corso di validità con valore minore o uguale a 30.000 euro.
4) Tali nuclei familiari devono trovarsi in condizione di caduta del reddito per le conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19 che si sia verificata a seguito di una delle seguenti situazioni nel periodo dal 1 marzo 2020 alla data di presentazione della domanda:
4.1) malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare portatore di reddito;
4.2) per i lavoratori dipendenti o assimilati (a titolo esemplificativo e non esaustivo)
a) perdita del posto di lavoro;
b) riduzione dell’orario di lavoro;
c) accesso ad ammortizzatori sociali (es. cassa integrazione, altro);
d) mancato rinnovo dei contratti a termine;
4.3) se liberi professionisti e lavoratori autonomi:
a) cessazione di attività libero professionali
b) riduzione, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività, di almeno il 20% del proprio fatturato medio mensile registrato nel 2020 in rapporto al fatturato del 2019 in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate per l’emergenza Covid-19 (se libero professionista o lavoratore autonomo).

    Share This


Related Posts


Desio, il Pd: “Flop del commercio ‘firmato’ Civiero e Gargiulo”
Luglio 4, 2022

Desio, in vigore l’ordinanza contro lo spreco di acqua
Luglio 4, 2022

Desio, occupazione suolo pubblico: il Comune proroga la gratuità fino a fine settembre
Giugno 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....