• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


“Monza Music Week”: da oggi 4 settimane di eventi

0 Comment
 30 Set 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Monza Music Week” cresce: la quinta edizione occuperà la città da oggi, giovedì 30 settembre, fino al 27 ottobre e il fil rouge sarà la musica classica con contaminazioni di altri generi e sconfinamenti nell’arte, nella fotografia e nella danza.

“L’obiettivo di “Monza Music Week”, fin dalla prima edizione, è sempre stato quello di portare la musica nelle strade per allietare le giornate dei monzesi con quella magia che solo le note musicali sanno regalare – ha dichiarato il sindaco Dario Allevi -. Questa kermesse diffonde in tutta la città moltissime occasioni di ascoltare musica di tutti i generi e per tutti i gusti. Sarà una maratona musicale aperta alla condivisione di ognuno, grazie alla messa a sistema di un’ampia rete di associazioni che sono la spina dorsale dell’evento. Una conferma dell’importanza di continuare a lavorare a un progetto culturale che, attraverso la regia dell’ente, metta in sinergia le risorse del territorio in un’ottica di sviluppo della comunità”.

“C’è un grande desiderio da parte dei cittadini di tornare a condividere l’esperienza della musica e “Monza Music Week” è il modo migliore di riprendere il filo di un dialogo che la pandemia ha spezzato bruscamente – sottolinea l’assessore alla Cultura, Massimiliano Longo -. Questo evento accende i riflettori sul complesso e affascinante mondo della musica live e quest’anno è ancora più significativo – non solo per i musicisti e per i lavoratori dello spettacolo ma per tutti noi. In quest’ottica abbiamo deciso di aumentare il numero delle performance e aprire “Monza Music Week” ad altri “mondi”, come quello della fotografia o dell’arte con la collaborazione della Biennale Monza”.

La rassegna musicale si aprirà oggi alle 19 alla Reggia di Monza con il concerto di Laura Marzadori al violino e Chiara Opalio al pianoforte. “Mi ha folgorato: che temperamento, che suono bello e romantico, che precisione tecnica”. Con queste parole il grande direttore d’orchestra Zubin Mehta ha commentato l’interpretazione di Laura Marzadori, violino solista nel poema sinfonico “Vita d’Eroe” di Richard Strauss, da lui diretto al Teatro della Scala di Milano. Bolognese, 32 anni, Laura Marzadori ha collaborato con i più grandi direttori al mondo tra i quali Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding e Antonio Pappano. Chiara Opalio inizia a suonare il pianoforte all’età di tre anni e a sedici si diploma al Conservatorio di Trieste con lode e menzione speciale. Ha già all’attivo una lunga esperienza di attività concertistica, che già l’ha vista esibirsi in alcune delle più importanti sale da concerto italiane e per questo è considerata una delle più interessanti pianiste della sua generazione (Prenotazione: booking@concorsosalagallo).

Sabato 2 ottobre sarà il violino il protagonista assoluto ai Musei Civici con la “Maratona violinistica”, novità di questa edizione nata da un’idea della violinista Laura Gorna, moglie di Salvatore Accardo. Dalle 14 alle 18 nel suggestivo chiostro gli studenti del Conservatorio “Monteverdi” di Cremona si alterneranno senza interruzione per quattro ore accompagnando il pubblico lungo un percorso musicale strutturato per temi su musiche di Beethoven, Schumann, Brahms, Prokofiev, Piazzolla, Paganini, De Beriot, Kreisler e Sarasate. I violinisti saranno accompagnati al pianoforte da Yevgeni Galanov (Prenotazione: www.eventbrite.it).

Dalle note del violino a quelle della chitarra elettrica, del basso e delle tastiere. Sempre sabato 2 ottobre, alle 21, sul palco del Teatro Binario 7 andranno in scena gli Studio Murena, una giovane band che ha portato una ventata d’aria fresca nel mercato musicale italiano grazie a una sapiente commistione tra raffinate e ricercate sonorità jazz, contaminate da influenze funk, fusion e molto altro (Info www.binario7.org).

Le chitarre scendono in piazza. Domenica 3 ottobre alle 14 torna in piazza Trento e Trieste “Mille chitarre in piazza”, il maxi raduno di chitarristi che suoneranno e canteranno insieme i brani più famosi dei cantautori italiani, da Celentano a Jovanotti, da Lucio Battisti a Edoardo Bennato, da Franco Battiato a Cesare Cremonini. E con un ospite d’onore: Alberto Camerini, autore di numerose hit negli anni Ottanta come Rock’n’Roll Robot e Tanz bambolina. Musicisti professionisti e dilettanti, senza limiti di età o di bravura, potranno esibirsi liberamente e gratuitamente. (Iscrizione obbligatoria www.millechitarre.com).

Giovedì 7 ottobre un nuovo appuntamento con la musica classica di qualità. Alle 19 alla Reggia di Monza andrà in scena Costanza Principe, giovane e talentuosa pianista. Diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con la lode e la menzione, ha studiato alla Royal Academy of Music di Londra, ha suonato come solista con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orquesta Sinfonica Provincial de Santa Fe e la Royal Academy Symphony Orchestra e si è esibita in importanti sale in Italia e all’estero (Prenotazione: booking@concorsosalagallo).

Anche chi non ha il talento di Costanza Principe potrà provare a suonare durante lo “Street Piano”. Sabato 9 ottobre, dalle 9 alle 18, un pianoforte a coda sarà in piazza Roma a disposizione di chiunque desideri regalare uno o più brani musicali al pubblico di passaggio, improvvisando un mini concerto. La “Maratona pianistica”, invece, sarà ai Musei Civici – Casa degli Umiliati (via Teodolinda, 4) dalle 10 alle 18: nel chiostro del museo i pianisti – gli studenti del liceo “Zucchi” – si alterneranno senza sosta al pianoforte per otto ore accompagnando il pubblico lungo un percorso musicale strutturato per temi (Prenotazione: www.eventbrite.it).

Intenso anche il programma proposto dalle biblioteche nella mattinata di sabato 9 ottobre. Si comincia alle 10 alla Biblioteca San Rocco con “Il colore che danza”, laboratorio per adulti tra musica e colori (prenotazione: monza.sanrocco@brianzabiblioteche.t); alle 10.30 a San Gerardo con “Ah, la musica!” (prenotazione: monza.sangerardo@brianzabibliotehce.it) e alla Biblioteca dei Ragazzi con “Letture e musica” (prenotazione: monza.ragazzi@brianzabibliotehce.it), letture con accompagnamento musicale e laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 10 anni; sempre alle 10.30 alla Biblioteca Cederna “Parole e musica per dipingere” (prenotazione: monza.cederna@briabzabiblioteche.it), ascolto di poesie e brani di famosi compositori per trovare il colore delle parole, la forma delle immagini e il ritmo della pennellata (per famiglie e bambini dai 6 anni in su).

Domenica 10 ottobre, dalle 10 alle 19, piazza Roma diventerà una location inedita per esecuzioni live di ogni genere musicale. “Music corner”, sul modello della “Fête de la musique” di Parigi, metterà a disposizione di solisti e band una postazione che trasformerà l’Arengario in un palco aperto a qualsiasi genere musicale (Prenotazione: www.eventbrite.it).

La musica classica alla Reggia di Monza torna giovedì 14 ottobre con Maddalena Giacopuzzi e Ludovica Rana. Diplomata al Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona con lode e menzione d’onore, Maddalena Giacopuzzi vanta già numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali come il terzo premio al Concorso Internazionale “Rina Sala Gallo” nel 2016. È invitata a tenere recitals e concerti in molte città italiane e europee e ha collaborato con prestigiose orchestre come l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra dell’Arena di Verona e l’Orchestra Monteverdi del Conservatorio di Bolzano. Ludovica Rana è una delle migliori giovani promesse della scena musicale italiana. Diplomata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Paisiello” di Taranto, nonostante la giovane età si è già imposta in prestigiosi concorsi e si è esibita presso numerose società concertistiche tra le quali la Società dei Concerti di Milano, Fazioli Concert Hall e I concerti del Quirinale (Prenotazione: booking@concorsosalagallo).

L’ultimo appuntamento con Monza Music Week sarà mercoledì 27 ottobre al Teatro “Manzoni” che riaprirà dopo i lavori di ristrutturazione. Alle 21 andrà in scena “A tutto Verdi”, un concerto lirico, corale e solistico dedicato a Giuseppe Verdi a sostegno dell’Unione Italiana dei Ciechi. Le arie più belle e famose del Maestro di Busseto saranno eseguite dal Coro degli “Amici del Loggione” del Teatro La Scala e dalla “Corale Monzese” con la partecipazione straordinaria di Massimiliano Finazzer Flory (Prenotazione: uicmon@uici.it).

Le mostre. Dall’1 al 24 ottobre i portici dell’Arengario ospiteranno «Il suono dell’immagine», nell’ambito del Photofestival (www.milanophotofestival.it): 32 fotografie di Deborah Raimo che indagano, passando con sapienza dal bianconero al colore, gli aspetti più emozionali della musica jazz. Dalle emozioni delle fotografie a quelle della liuteria: dal 3 al 10 ottobre Arti<>sta propone il “Suono del tempo”, un’esposizione di strumenti musicali del giovane liutaio Paolo Bianchi che, poco più che ventenne, ha aperto il suo laboratorio grazie a una campagna di crowdfunding (Informazioni: infoarti.stamonza@gmail.com).

    Share This


Related Posts


Monza, ordinanza di Pilotto: limitazioni all’uso dell’acqua
Luglio 5, 2022

Monza, Prefettura e Duomo: prime visite istituzionali per il neo sindaco Pilotto
Luglio 2, 2022

Monza: per i dehors proroga della gratuità fino al 30 settembre
Luglio 1, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....