• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Incendio alla Snia, Fumagalli: “Perché 7 inceneritori si sono rifiutati di smaltire i rifiuti?”

0 Comment
 01 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


VAREDO – Il fumo causato dal rogo di circa 3 mila tonnellate stoccate illegalmente all’interno della Snia, man mano che si “dirada”, svela nuovi interrogativi rimasti ad oggi senza risposte certe. “Anziché fare battute atte a irridere le opposizioni, mi auguro che l’assessore regionale Raffaele Cattaneo sappia invece rispondere in tempi brevi al mio accesso agli atti mettendo a disposizione tutti i documenti che sono stati richiesti”. A dichiararlo è Marco Fumagalli, consigliere del M5s Lombardia.

“L’assessore Cattaneo – commenta Fumagalli – ha dichiarato che la proprietà dell’area aveva cercato di smaltire tali rifiuti in sette inceneritori, ma con esiti negativi e che era stata poi individuata una società di Limbiate per lo smaltimento lecito dei rifiuti. Ebbene il motivo per il quale ho depositato un accesso agli atti è proprio quello di avere contezza rispetto a ciò che è stato finora affermato dall’assessore di Regione Lombardia. Risulta evidente agli occhi di tutti quello che è successo. Altrettanto palese è che dietro all’incendio ci sono sicuramente delle responsabilità. Quali preventivi ha ricevuto la ditta e, soprattutto, com’è possibile che ben 7 inceneritori hanno rifiutato di smaltire i rifiuti? Mi risulta che, se dei rifiuti vengono avviati all’inceneritore, per esempio per lo sgombero di una discarica abusiva, l’inceneritore non possa rifiutarsi di prenderli in carico”.

Il consigliere regionale pentastellato, infatti, evidenzia quanto riferito dall’Arpa, ovvero che si tratta di rifiuti non pericolosi e, di conseguenza, il rifiuto da parte dei forni inceneritori appare ingiustificato.

“L’assessore Cattaneo – conclude Fumagalli – spieghi quindi ai cittadini quali siano gli impianti di incenerimento di rifiuti coinvolti e soprattutto dia riscontro alle motivazioni inerenti la non presa in carico della smaltimento di tali rifiuti all’interno degli inceneritori”.

    Share This


Related Posts


Guidotti: “Indagine dell’Ats, nessun rischio dovuto alla presenza dell’inceneritore di Desio”
Dicembre 4, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....