• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Formazione continua: in meno di 12 mesi quasi 40 mila lavoratori

Trezzano sul Naviglio (Mi) - Minacce e tentata estorsione per debito di droga

Busto Arsizio (Va) - Auto di grossa cilindrata affidata ai pusher: una denuncia

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito


Lavoro: rispetto al periodo pre-Covid mancano 390 mila occupati

0 Comment
 02 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


La disoccupazione resta stabile, mentre l’occupazione prosegue il suo calo. I dati Istat sull’andamento ad agosto del mercato del lavoro (link ai dati completi in pdf) mostrano una situazione non troppo differente rispetto a quella di luglio. Nel dettaglio, la disoccupazione è ferma al 9,3%, la stessa percentuale fatta registrare nel mese precedente e lo 0,7% in meno rispetto ad agosto 2020. Quella giovanile (15-24 anni) è al 27,3%, stabile anch’essa sul mese precedente e in diminuzione di 4,9 punti sull’agosto dell’anno scorso. I senza lavoro nel mese sono 2 milioni 327mila, 4mila in meno su luglio e 180mila su agosto 2020, mentre il tasso di inattività sale al 35,8% (+0,2 punti).

Quanto all’occupazione, l’Istat rileva una diminuzione pari a 80mila unità rispetto luglio, mentre c’è una crescita di 162mila unità ad agosto 2020. Il tasso di occupazione è al 58,1%, 0,2 punti in meno su luglio e 0,8 in più sull’agosto dello scorso anno. Nonostante siamo al secondo mese consecutivo di discesa, rispetto a gennaio 2021 il saldo resta positivo di oltre 430mila occupati grazie alla forte crescita registrata da inizio anno. Rispetto ai livelli registrai prima dello scoppio della pandemia il numero di occupati resta comunque inferiore di oltre 390mila unità.

“Il calo degli occupati ad agosto, il secondo consecutivo, è un dato negativo, ma non troppo preoccupante. Infatti, al momento, non si può escludere che il trasferimento da occupati a inattivi (+64mila unità) non sia dovuto a elementi fisiologici (fine di un lavoro stagionale per gli studenti o pensionamento per i più anziani), più che ad un rallentamento della domanda di lavoro”. Questo il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio, secondo il quale “la fragilità grave, invece, riguarda l’ambito del lavoro autonomo che numericamente resta sui livelli depressi di fine 2020. D’altra parte, nel complesso del mercato del lavoro mancano ancora oltre 530mila occupati rispetto ad agosto 2019 e 680mila rispetto al massimo del giugno di due anni fa. La crisi non può dirsi del tutto superata”.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “Lo shopping tourism sostiene la ripresa nella moda”
maggio 25, 2022

Imprese digitali, Confcommercio: “Lombardia al primo posto in Italia”
maggio 23, 2022

Confcommercio: “Vendite al dettaglio di nuovo in calo”
maggio 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok