• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Meda, Busnelli: “Non c’è una chiara visione sullo sviluppo della città”

0 Comment
 04 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – “Definire la visione non è facile, perché occorre saper conoscere bene la storia da cui si proviene e prevedere lo sviluppo a cui tendere, avendo chiari gli obiettivi e le priorità. L’alternativa opposta alla programmazione per visione è la prassi molto diffusa di operare secondo le opportunità e le convenienze del momento, cogliendo le occasioni che si presentano, anche se incoerenti con un progetto di sviluppo definito”. Vermondo Busnelli, capogruppo del Polo Civico per Meda, nei giorni scorsi ha fatto sentire la sua voce in Consiglio comunale rimproverando alla maggioranza di operare senza un obiettivo chiaro e definito.

“Posso citare due esempi – ha spiegato Busnelli – per meglio illustrare l’importanza di una visione della città nella concretezza delle misure adottate: la rigenerazione del centro storico e il miglioramento della viabilità con il superamento della ferrovia. Da molto tempo, non è chiara quale sia la visione sul centro cittadino, se la zona della “fontana” o se lo storico corso Matteotti con le sue vie e palazzi collegati. Il risultato è un centro “storico” da decenni abbandonato e trascurato e un nuovo centro “moderno”, che però è meno identitario della città. Oggi, si vuole, nelle intenzioni, rigenerare il centro storico identitario, ma non ci è chiara la visione, che non può essere delegata al Politecnico di Milano o ad altri, che sono importanti per l’apporto tecnico di proposte e soluzioni, ma non responsabili della visione. Quanto alla ferrovia, la soluzione del sottopasso senza un confronto di alternative e di valutazione d’impatto sulla città, affidandolo interamente a Ferrovienord (prima a Pedemontana) potrebbe non essere una scelta saggia. Avere l’opera pagata, sempre con soldi pubblici, da un altro ente, che ha visioni diverse e diverse priorità, senza essere parte del progetto, che deve integrare l’opera nel contesto urbano, dal punto di vista urbanistico, viabilistico, architettonico e ambientale secondo la visione di sviluppo della città futura può risultare non efficace, se non controproducente, convogliando il traffico in centro invece che sulle tangenziali periferiche”.

Per Busnelli, poi, emblematico anche il caso dell’area At1 (ex Medaspan): “Destinata a diventare un polo commerciale quando ci sono 5 supermercati in città e molti ipermercati in zona. Sottrae spazio ad attività produttive, che caratterizzano la leadership manifatturiera di Meda nella filiera di legno arredo. Anche qui c’è confusione su quale sia il centro cittadino identitario”.

    Share This


Related Posts


Coronavirus, nel centro di Palermo vietato fermarsi in strada
Novembre 11, 2020

Riqualificazione del centro cittadino a Cesano: il Comune convoca i cittadini
Ottobre 15, 2020

Il Comune di Desio chiude corso Italia e via Garibaldi alle auto per 3 giorni e 3 notti
Settembre 21, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....