• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Meda, la soddisfazione del Comune: 10 mila persone per gli eventi estivi

0 Comment
 06 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – “Numeri importanti, numeri di grande significato. Non abbiamo raggiunto quelli dell’estate pre covid, impresa assolutamente impossibile date le normative e le regole da rispettare a causa dell’emergenza sanitaria, ma promuovere, sostenere e organizzare più di 100 eventi culturali e di svago da giugno a settembre è motivo per la nostra amministrazione di grande soddisfazione”. Con queste parole il sindaco Luca Santambrogio e l’assessore alla Cultura, Fabio Mariani, commentano il consuntivo di Meda Estate 2021 che ha registrato un numero di presenze stimabile, complessivamente, di circa 10.000 persone.

Un cartellone che, come nelle intenzioni, è stato attento a soddisfare tutte le fasce di età e una vasta molteplicità di gusti e interessi, che si è svolto in varie aree e punti del territorio cittadino, mettendo a rete un numero considerevole di associazioni e realtà culturali del territorio, coinvolgendo laddove possibile anche varie attività commerciali.

“Un grande sforzo logistico ed organizzativo per il quale devo ringraziare vivamente l’assessorato alla Cultura – afferma il sindaco – così come l’Ufficio tecnico comunale e tutte le realtà associative, culturali e religiose che hanno contribuito a questo splendido risultato”.

“Siamo molto soddisfatti per tutte le proposte offerte – commenta l’assessore Mariani -. Per i molti concerti nei parchi e nelle chiese con un’offerta musicale che ha spaziato dalla classica all’hard rock. Per i momenti teatrali fra cui le 16 date del festival ambientale “L’Arte della terra” che ci ha aiutato anche a ricostruire vicende storiche che hanno segnato vari territori. Per le presentazioni di libri che hanno confermato che Meda rappresenta per gli autori una piazza attenta e fertile. Per tutte le attività rivolte ai bambini che rispondono sempre con entusiasmo e che registrano immancabilmente il tutto esaurito. Per quanto hanno realizzato i Ragazzi del Palio che sono riusciti anche in questa seconda estate segnata dalla pandemia nella difficile impresa di tener viva una tradizione coinvolgendo attivamente la cittadinanza”.

“E’ difficile citare e commentare uno per uno tutti i momenti di questa Medaestate – prosegue Mariani – è stato già quasi complesso stilarne l’elenco… Va sottolineato, in ogni caso, soprattutto il filo conduttore vincente che lega tutti questi appuntamenti: il lavoro fattivo silenzioso di tante persone, di tanti organismi che quotidianamente dedicano il loro tempo alla crescita della nostra comunità medese”.

Comunità che ha partecipato numerosa il 19 luglio alla cerimonia di intitolazione del parco di via Manzoni al regista Ermanno Olmi che dal 1961 ha reso celebre con “Il Posto” il nome di Meda in tutto il mondo. “Un giorno che rimarrà indelebile nella nostra storia –  conclude il Sindaco -. La svelatura della stele che ricorda il grande maestro, l’abbraccio con Loredana Detto e la figlia Elisabetta, le note di ‘Ciao ciao bambina’ e la recitazione del testo di Pierluigi Frigerio. Per finire con la proiezione del film nel cortile municipale. La ciliegina sulla torta di un’estate in cui, dopo i tragici mesi della pandemia, siamo tornati ad essere protagonisti della nostra vita”.

    Share This


Related Posts


Meda, bilancio partecipato: 200 mila euro per le idee dei cittadini
Giugno 30, 2022

Meda: tanti eventi per l’estate in città
Giugno 26, 2022

Meda, Santambrogio ha scelto i suoi assessori
Giugno 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....