• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Vimercate, progetto della Polizia locale contro la diffusione della droga

0 Comment
 07 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – Dopo i pareri favorevoli di Prefettura di Monza e Brianza e Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il progetto Scuole Sicure, promosso dalla Polizia locale del Comune di Vimercate, si candida a ottenere il finanziamento che il Ministero dell’Interno eroga con il Fondo per la Sicurezza Urbana, istituito nel 2018 e rifinanziato per il triennio 2021-2023.

Una quota del 14% delle risorse del Fondo (pari per il 2021 a 2,1 milioni di euro) è destinata ai Comuni per il finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici.

Il progetto Scuole Sicure impiega risorse per 16.906 euro suddivise in tre voci.

LA PREVENZIONE: PRESIDIO, PATTUGLIAMENTO E SENSIBILIZZAZIONE
Gli agenti di Polizia locale, sia in divisa sia in borghese, saranno impiegati sui luoghi di ritrovo abituale degli studenti, in prossimità delle scuole e in altri contesti frequentati abitualmente dai giovani, con lo scopo di prevenire e reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti.

L’obiettivo dell’attività è di elevare la cornice di sicurezza in questi luoghi operando un presidio costante e innalzando la percezione di fiducia da parte della cittadinanza.

Nello stesso momento il Corpo di Polizia locale sarà impegnato nelle scuole secondarie di secondo grado, a diretto contatto con gli studenti e in accordo con i loro docenti, in una serie di attività in aula di tipo educativo e formativo sui temi della cultura del vivere civile, della sicurezza, del benessere psico-fisico e del favorire una coscienza contraria all’uso di sostanze che provocano dipendenza, a partire dal fumo e dall’alcol, fino alle sostanze stupefacenti.

I CONTROLLI 
Il progetto prevede l’acquisto dell’analizzatore “Draeger DrugTest 5000”, utile alla rilevazione di campioni di saliva per l’accertamento del reato di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti. Si tratta di una strumentazione portatile, precisa e affidabile che sarà impiegata per effettuare controlli a campione sui conducenti anche nel tragitto casa-scuola.

LA VIDEOSORVEGLIANZA
Il sistema di videosorveglianza esistente sul territorio sarà ampliato in particolare sull’area prossima all’accesso all’Omnicomprensivo, dove è più frequente il ritrovo di ragazzi e in cui può verificarsi con maggiore probabilità lo spaccio di stupefacenti. L’utilizzo delle telecamere sarà poi coordinato con gli altri organi di polizia e permetterà di concretizzare una sinergia interforze tale da garantire efficaci attività di monitoraggio e di deterrenza.

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica trasmetterà il progetto al Ministero dell’Interno, per la definitva approvazione e il finanziamento.

    Share This


Related Posts


Vimercate: sostegno economico contro la crisi da Covid per 222 nuclei familiari
Luglio 4, 2022

Vimercate: in via di conclusione la manutenzione del verde sul territorio
Giugno 26, 2022

Vimercate: dal Pnrr 2 milioni per il giardino e il parco di Villa Sottocasa
Giugno 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....