• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Illuminazione pubblica: a Lissone una mail per segnalare i disservizi

0 Comment
 08 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Un indirizzo e-mail dedicato esclusivamente al pronto intervento per la pubblica illuminazione. Un servizio che permetterà all’utenza di segnalare in tempo reale rotture e guasti di lampioni, favorendo così interventi tempestivi e conseguentemente il miglioramento dell’illuminazione in città. A partire da ieri è possibile segnalare disservizi, guasti o inconvenienti nell’illuminazione pubblica semplicemente inviando una mail a lucepubblica@comune.lissone.mb.it indicando nel dettaglio il numero di palo oggetto di segnalazione, specificando inoltre il nome della via e il numero civico situato nelle più immediate vicinanze. È anche possibile allegare fotografie relative al disservizio.

“Un servizio nuovo che verrà gestito dall’azienda incaricata della manutenzione della pubblica illuminazione – dichiara Marino Nava, vicesindaco con delega alla Città Vivibile – In questo modo vogliamo migliorare l’efficacia e l’efficienza del servizio sul territorio, colmando alcuni dei deficit che ci erano stati segnalati dai cittadini. Non solo: una segnalazione di disservizi via mail, e la loro tempestiva risoluzione, permetterà di elevare il livello di sicurezza a Lissone e in particolare di quella stradale, pedonale e ciclabile”.

In attesa della definitiva concessione del servizio di pubblica illuminazione che vede l’amministrazione comunale nell’inevitabile posizione di attendere il definitivo pronunciamento del Consiglio di Stato, il Comune di Lissone si è premurato di affidare a partire da mercoledì 1 settembre il servizio di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica alla ditta Colman Luca di Nembro (Bergamo).

La nuova organizzazione del servizio prevede un pronto intervento sul territorio, in modo tale che le aree oggetto di segnalazione possano tornare a regime operativo in tempi brevi e certi. Attualmente, il Comune ha già inoltrato circa 120 richieste di intervento dando seguito alle segnalazioni ricevute dalla cittadinanza nelle settimane passate. Alcuni interventi sono già stati eseguiti, come il ripristino dell’illuminazione in via Manzoni.

L’indirizzo mail lucepubblica@comune.lissone.mb.it sarà esclusivamente dedicato alle segnalazioni della pubblica illuminazione e sostituirà integralmente i precedenti riferimenti.

Il contratto prevede a carico dell’azienda la manutenzione ordinaria dei corpi luminosi e quella straordinaria, ovvero la sostituzione di lampade al mercurio oggi fuori norma e non più riattivabili con apparecchi LED (o al sodio ad alta pressione), oltre all’immediata riattivazione degli impianti fuori uso e interventi di riparazione e ripristino su impianti di illuminazione.

    Share This


Related Posts


Siccità: a Lissone arriva l’ordinanza sul consumo dell’acqua
Luglio 2, 2022

Lissone: arte, musica e cinema per l’estate in città
Giugno 25, 2022

Lissone al centrodestra: Laura Borella vince al primo turno (50,36%)
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....