• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


La Regione Lombardia: monopattino solo a maggiorenni con casco e assicurazione

0 Comment
 08 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, ha illustrato alla Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale il provvedimento che prevede la modifica della legge sui monopattini già approvata dalla Giunta regionale lo scorso mese di settembre. Si tratta di una proposta di legge al Parlamento che prevede l’obbligo del casco, l’assicurazione per danni a terzi. E la possibilità di guida solo per i maggiorenni.

“Si tratta di un atto non più differibile – ha commentato l’assessore – nonostante il Parlamento abbia colmato alcune delle lacune presenti nel passato, ne restano altre”.

Solo a Milano città dall’1 giugno 2020 a oggi Areu ha ricevuto 835 richieste di soccorso (82 con ambulanza) per incidenti con questi mezzi.

Queste le proposte di modifica dei commi 75-ter e 75-quater della legge 160/2019, contenute nella proposta di provvedimento illustrata oggi dall’assessore. Obbligo assicurativo generalizzato per la messa in circolazione dei monopattini elettrici (in base al vigente comma 75-septies, l’obbligo assicurativo è oggi previsto solo per il servizio di noleggio). Infine utilizzo del mezzo consentito solo ai maggiorenni (oggi invece dai 14 anni), obbligo del casco per tutti (oggi limitato ai minori di anni 18).

Dopo il passaggio nelle Commissioni consiliari (è atteso anche il parere della Commissione Trasporti e infrastrutture) e l’approvazione in Consiglio regionale, la proposta sarà trasmessa al Parlamento.

“L’obiettivo – ha concluso l’assessore – è quello di regolamentare il settore a livello nazionale, partendo da una proposta della Giunta lombarda”.

    Share This


Related Posts


Seregno, in auto senza assicurazione minaccia i Carabinieri: 34enne denunciata
Giugno 11, 2022

Monopattino, casco e assicurazione: la Regione Lombardia invia la proposta al Parlamento
Febbraio 9, 2022

Napoli – Carri funebri senza assicurazione, giù dall’auto anche il defunto
Gennaio 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....