• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia

Lombardia: 2.449 casi, tasso di positività sempre più giù (8%)

Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

Gimondi Camp: un'estate in bicicletta sulle orme del grande campione


Usmate Velate: a novembre la votazione online per il bilancio partecipato

0 Comment
 08 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE  -Tre progetti fra i quali scegliere, con la possibilità di esprimere la propria preferenza semplicemente con un clic, facile e comodo. Dal 3 al 21 novembre, si aprirà la fase di votazione del Bilancio Partecipato del Comune di Usmate Velate, inevitabilmente rinviato lo scorso anno a causa dell’emergenza pandemica. Per il 2021, l’amministrazione comunale ha scelto di recuperare le proposte presentate nel 2020 e ha individuato le tre finaliste che si contenderanno il finanziamento di 50mila euro.

Ma l’edizione 2021 inizia già con una grande novità: il voto sarà possibile utilizzando esclusivamente on line su piattaforma dedicata, il cui link verrà comunicato nei prossimi giorni nelle imminenze del voto. La procedura prevede la registrazione, cui fa seguito l’invio di una password (comodamente trasmessa su cellulare o email, a seconda del canale scelto in fase di registrazione) che consente l’accesso alla piattaforma di voto. Si potrà votare solo un progetto, per una sola volta. Come sempre, la possibilità di voto resta riservata ai cittadini residenti a Usmate Velate e potranno votare tutti i nati fino al 31.12.2005.

“Il mio invito alla cittadinanza è di cogliere questa occasione ed esprimere il proprio voto – sottolinea il sindaco Lisa Mandelli – Il Bilancio Partecipato poggia proprio sul desiderio delle persone di prendere parte in modo diretto allo stanziamento di alcune risorse pubbliche. Noi, come Giunta comunale, abbiamo individuato tre idee che sono di sicuro interesse collettivo. Una riguarda la mobilità, una l’istruzione e una le pari opportunità: tre tematiche importanti su cui chiediamo di esprimervi”.

“La possibilità di esprimere il voto on line ci era stata più volte richiesta nel corso degli anni – afferma Marcello Ripamonti, assessore con delega al Bilancio – siamo riusciti a realizzarla nel pieno rispetto delle procedure stabilite dal nostro Regolamento. Abbiamo anche lavorato per garantire un processo snello ed efficace. Inoltre, non volevamo che le tre proposte dovessero attendere oltre: la soluzione online, oltre ad essere innovativa, è compatibile con l’emergenza Covid-19 e permette a chiunque di votare nell’orario desiderato, senza dover compiere alcuno spostamento o attendere in fila. Dal divano, dal treno, o comodamente nel weekend: il Bilancio Partecipato ci auguriamo possa essere un’occasione per costruire insieme il futuro del nostro territorio”.
Nessun problema per coloro che temono di non essere abili tecnologicamente: per l’intera durata del voto resta in vigore la possibilità di recarsi all’Urp del Comune o in biblioteca civica dove gli addetti forniranno assistenza e guida alla procedura telematica.

I PROGETTI FINALISTI
I tre progetti finalisti sono già stati condivisi con le Consulte e hanno avuto l’avallo definitivo della Giunta Comunale.

1. Incrocio via Da Vinci / Marconi / Vittorio Emanuele II
Messa in sicurezza della mobilità dolce
Proponente: Andrea Brambilla
Il progetto presentato prevede la messa in sicurezza del percorso pedonale all’incrocio tra Via L. da Vinci, Via Vittorio Emanuele II e Via Marconi. La proposta prevede la realizzazione di un rialzamento dell’incrocio mantenendo la piccola rotatoria. L’obiettivo è quello di miglioramento della mobilità dolce, dell’attuazione del PAES approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 30/11/2011 e di un incremento del livello di salute della cittadinanza incentivando l’attività fisica.

2. Scuola secondaria di primo grado Bernardino Luini
Riqualificazione del Campo sportivo polifunzionale esterno
Proponente: Patrizia Cantù
Il progetto prevede la riqualificazione e l’ampliamento dell’area esterna utilizzata da centinaia di studenti durante l’intervallo mensa oltre che per le attività sportive. L’area ad oggi si presenta con un asfalto estremamente rovinato, con presenza di cespugli pericolosi in quanto troppi vicini e un accesso aperto verso l’area esterna frequentata da molti autoveicoli. Il progetto prevede di attrezzare i campi adiacenti la strada per la protezione sia dai cespugli che dall’esterno e il rinnovo della pavimentazione dei campi e delle recinzioni dell’area che si affacciano sulla strada oltre a cambiare le strutture del campetto sportivo multifunzione. In questo modo si migliorerebbe la salute della popolazione scolastica incentivando l’attività fisica e al tempo stesso si potrebbe garantire un incremento qualitativo dell’offerta formativa sportiva all’interno della struttura scolastica.

3. Associazione Volontari Trasporto
Acquisto di un nuovo automezzo per il trasporto di persone con disabilità
Proponente: Elio Sala
La proposta è volta alla sostituzione del vecchio automezzo, con un automezzo nuovo, al fine di migliorare l’attività al servizio delle persone con disabilità, anziani e minori, in stretta collaborazione con il Comune, svolta quotidianamente dall’Associazione Volontari Trasporti. In questo modo, la dotazione di un nuovo veicolo consentirebbe di svolgere con ancor maggior sicurezza ed efficienza un servizio che quotidianamente rappresenta un fondamentale pilastro per numerose famiglie del nostro territorio. Al contempo verrebbe prevista la sostituzione del vecchio automezzo, ormai utilizzato da diversi anni, con uno nuovo e dotato di pedane e piattaforme utili a superare ogni barriera di mobilità personale.

    Share This


Related Posts


Vimercate: al via le votazioni per il bilancio partecipato
maggio 9, 2022

Usmate Velate, bilancio partecipato: progetti da presentare entro giugno
aprile 19, 2022

Bilancio partecipato a Usmate Velate: vince il progetto della scuola “Luini”
novembre 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok