• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Comune di Monza: sostegno alle famiglie per favorire la socialità dei ragazzi

0 Comment
 10 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La Giunta comunale ha approvato i nuovi criteri per partecipare al bando “Ragazzi!! Noi ci siAmo”, il contributo fino a 200 euro introdotto dal Comune per iscrivere un adolescente ad attività culturali, ricreative, educative e sportive organizzate da associazioni, società sportive, enti o cooperative.

Dopo il lancio dell’iniziativa, con uno stanziamento di 403.000 euro, l’amministrazione comunale ha stabilito di ampliare le possibilità di accedere al contributo. Pertanto sono destinatari del bando i nuclei familiari in possesso di tutti i seguenti requisiti:
1. essere residenti nel Comune di Monza;
2. aver presentato una dichiarazione dei redditi 2020 (a valere per l’anno 2019) riferita all’intero nucleo familiare (somma delle dichiarazioni dei redditi di tutti i componenti il nucleo) non superiore a € 60.000;
3. essere nucleo familiare all’interno del quale uno o più ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni intendano iscriversi o si siano già iscritti, per l’anno scolastico 2021/2022, a una delle attività previste.

Possono beneficiare del contributo anche i ragazzi monzesi che frequentano corsi fuori dai confini cittadini.

Il contributo potrà essere concesso:
– in caso di iscrizioni ancora da effettuarsi/pagare, mediante erogazione diretta all’Ente/Associazione,
– in caso di iscrizioni già effettuate/pagate, mediante rimborso alla famiglia, previo inserimento sul portale, all’atto di inserimento dell’istanza, della ricevuta di iscrizione/pagamento.

Il contributo massimo di 200 euro verrà concesso per la frequenza ad attività culturali, ricreative, sportive ed educative per l’anno scolastico 2021/2022, indipendentemente da quando è stata effettuata l’iscrizione.

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità elettronica attraverso portale internet dedicato https://servizionline.comune.monza.it/ (Sezione Servizi Sociali – Emergenza Covid 19 – Istanza contributi per attività culturali, ricreative, sportive) mediante autenticazione SPID – Sistema Pubblico d’Identità Digitale di uno dei genitori o affidatari del/i minore/i.

L’ampliamento delle Linee Guida verrà applicato automaticamente alle istanze già presentate, senza necessità di presentazione di una nuova domanda da parte dei cittadini.

Tutte le informazioni e il testo dell’avviso sono online sul sito del Comune.

“Perseguiamo il nostro intento di promuovere con ogni mezzo la ripresa delle diverse attività extrascolastiche dei nostri ragazzi, auspicando che la comunità riesca a riannodare i fili spezzati dall’isolamento del lockdown, che ha colpito tutti ma in particolar modo gli adolescenti – spiegano il sindaco Dario Allevi e l’assessore alle Politiche sociali, Désirée Merlini -. Vogliamo offrire ai nostri giovani concittadini spazi di crescita sana, di socialità ritrovata e di relazioni buone per ricostruire quel senso di appartenenza e di comunità che il Covid ha minato nei mesi scorsi”.

    Share This


Related Posts


Cultura, attività ricreative, sport: contributo di 500 euro dal comune di Monza per i giovani
Dicembre 13, 2021

Monza, 200 euro alle famiglie per iscrivere i figli ad attività culturali o sportive
Agosto 30, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....